Logo

Da Scampia a Baronissi, “per Amore della Nostra Terra”

Giovedì 21 febbraio, alle ore 17:00, presso l’Auditorium dell’I.C. “Villari” di Baronissi – via Unità d’Italia, 19 – si terrà il convegno “Per Amore della Nostra Terra”. L’evento è stato patrocinato e organizzato dal presidente del Club per l’UNESCO, prof. Umberto Landi, in collaborazione con la D.S. dell’I.C. di Baronissi, prof.ssa Maria Annunziata Moschella. Interverranno, all’incontro, don Aniello Manganiello, ex-prete di Scampia e fondatore dell’associazione “Ultimi”, e il dott. Ciro Corona, presidente di (R)Esistenza anticamorra, entrambi impegnati nella lotta alle mafie e all’illegalità. Coordinerà Antonio Manzo, direttore de La Città di Salerno. Durante la manifestazione, sarà introdotto il libro- inchiesta di Gerardo Magliacano, “SERVI della GLEBA”, un’opera di denuncia e di resistenza. Lo scrittore della Valle dell’Irno presenterà, per la prima volta, la nuova fatica ai suoi concittadini. Magliacano, con la sua opera, ci spinge a riflettere sulle nostre responsabilità, ma anche sulle nostre potenzialità inespresse. Ci inviterà, pertanto, a recuperare quella memoria collettiva, che negli anni si è cercato di cancellare, necessaria per augurarsi un futuro che possa essere un nuovo e autentico  ‘risorgimento’. L’intento del convegno sarà, inoltre, quello di mostrare l’altra faccia, quella pulita, di Gomorra: non una telegenica fiction, ma un autentico ritratto della realtà; oltre a denunciare i mali, si cercherà anche di decifrarne i “beni” che ancora caratterizzano questa nostra Terra Felix. Si passerà, quindi, dalle “Scampia d’Italia” descritte da don Aniello Manganiello nel suo libro Gesù è più forte della camorra a (R)esistere a Scampia di Ciro Corona fino ai Servi, quelli che dalle Scampia alle Baronissi, sono stati effigiati dalla ‘penna’ di Gerardo Magliacano.

«“Questi sono stati servi come Gesùcristo, che si è immolato per Amore – scrive Magliacano nel suo libro – Servi messi in croce. Servi trivellati di piombo su un altare o in una mehàri. Servi dilaniati su un’autostrada, insieme a un’intera città o su rotaie che portavano ad essa. Ma forse è il caso di lasciare in pace i morti, altrimenti rischiamo anche noi di speculare sui loro martìri […] Ma quando tacciono certi morti, insorgono le loro gesta, risorgono dalle loro idee. […] Ecco, se proprio li vogliamo onorare è il caso di stare accanto a quelle vite, di sostenere le gambe e il fiato di quegli altri uomini che ancora lottano contro lo sproloquio omertoso e intimidatorio del Sistema. […] Stiamo con i vivi e diveniamo, insieme e per Amore, servi della nostra terra: questo ci chiedono i morti! Perché essi, i morti ammazzati, rischiano di incutere rassegnazione e timore; gli altri, i vivi, infondono speranza e coraggio, ma solo se non saranno lasciati soli. Per questo sono necessari i servi della gleba, la cui vita è intrinsecamente legata alla causa che servono, all’ideale, all’utopia che coltivano, affinché i frutti siano un bene comune.”»

    A fine serata, gli alunni della classe 3^ (progetto LaAV) dell’I.C. di Baronissi interpreteranno alcuni dialoghi tratti da “Servi della Gleba”, il nuovo ‘romaggio’ del professor Magliacano

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici