Logo

“Napoli milionaria” in scena al Teatro d’Europa con il Liceo Scientifico Mancini

Pronta anche una mostra giornalistica su Edoardo De Filippo

L’alternanza scuola-lavoro che assume forme artistiche e trova la propria dimensione nella grande magia dei testi teatrali dell’immortale Eduardo De Filippo. Lunedì 21 maggio 2018, con inizio alle 20.30, andrà in scena presso il Teatro d’Europa di Cesinali proprio un capolavoro edoardiano: “Napoli milionaria”. Sul palcoscenico gli studenti delle classi VB e VC del Liceo Scientifico “Pasquale Stanislao Mancini” di Avellino, l’istituto diretto dalla dirigente scolastica Nicolina Silvana Agnes.

I ragazzi dell’ultimo anno sono quindi pronti per presentare al pubblico un particolare riadattamento dell’opera di uno dei più grandi drammaturgi dell’era contemporanea, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro,i cui referenti per il Liceo Mancini sono i docenti Sergio Picone e Vittorio Guerriero.

Sotto l’attenta regia di Luigi Frasca e la supervisione di Angela Caterina, rispettivamente direttore artistico e primattrice del Teatro d’Europa, l’intramontabile opera edoardiana sarà interpretata, con i rispettivi ruoli, dagli studenti: Alessandro Avagnano ('o miezo prèvete), Mario Carbone (Riccardo Spasiano, il ragioniere) Alessandro Colantuoni (un signore), Erica De Piano (Maria Rosaria), Asia Conte (Adelaide Schiano), Miriam De Cristofaro (Amalia Jovine) Domenico Festa (Amedeo), Modestino Carbone (Peppe 'o cricc’), Attilia Imbriani (donna Peppenella), Emanuele Lauri (il dottore), Francesco Morrone (Gennaro Jovine), Sabato Pescatore (Federico), Gaia Ricciardelli (Margherita), Christian Russo (Pascalino 'o pittore) Andrea Santulli (il brigadiere Ciappa), Matteo Sarno (Errico "Settebellizze”), Alessia D'Agostino (Teresa), Mariapia Rita Iandolo (Assunta).

Così come lo scorso anno, quando fu messo in scena “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, è stato particolarmente attivo un ufficio per le relazioni esterne, che ha curato anche i rapporti con i mass media e la stampa, formato dagli studenti: Ilenia D'Onofrio, Chiara Guerriero, Luca Mercurio Rapa, Claudia Rotondi. Il settore dei costumi è stato poi diligentemente curato dalle alunne: Maria Bevilacqua, Daniela Famoso, Paola Sordillo.

Inoltre i ragazzi coinvolti nel progetto, sapientemente coordinati dagli insegnanti Margherita Faia e Ciro Sarracino, hanno allestito una mostra fotografica e giornalistica, con testimonianze d’epoca, riguardante “Napoli Milionaria” in teatro, al cinema e in tv, la carriera artistica di Eduardo, i successi internazionali e la nomina a senatore a vita. La mostra sarà aperta al pubblico in occasione dello spettacolo del 21 maggio.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Adamo ed Eva 2025.

Il museo Arundiano ha spalancato le sue porte anche quest'anno per l'evento di san Lorenzo. Nel piccolo borgo antico di sant'Ilario di Atella (PZ) i numerosi partecipanti sono stati totalmente rapiti dall'introduzione dei relatori su un t[...]

Atripalda. “Tra passato e futuro”.

In questo viaggio visivo, Bonadies e Russo tracciano traiettorie simboliche e astratte che sfidano la linearità del tempo. Le loro opere non raccontano: evocano. Sono stanze interiori, mappe dell’invisibile, soglie tra ci&[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici