Logo

Solofra. Riprende l’appuntamento con i poeti e compositori napoletani.

Il 20 settembre prossimo, alle ore 20:00 riprende l’appuntamento con i poeti e compositori napoletani presso il Salone Maggiore del Palazzo ducale Orsini. Ad organizzare l’evento culturale-musicale è il Gruppo Lettura di Solofra. “Dopo le serate – spiega il presidente dell’associazione culturale, Francesco Lastaria – dedicate a Salvatore Di Giacomo ed a Libero Bovio è ora la volta di E.A. Mario, illustre poeta napoletano”. Patrizia Girardi, voce solista e chitarrista, canterà alcune canzoni mentre il Gruppo Lettura di Solofra reciterà alcune poesie dell’autore. Ci sarà pure un intervento del Preside Salvatore Morriale. Ermete Giovanni Gaeta, nato a Napoli da genitori di Pellezzano, nel 1984, usa lo pseudonimo di E.A. Mario dal 1904. Era un autodidatta e le sue melodie vengono riportate in partiture da un bravo musicista. Scrisse molte canzoni napoletane come Maggio si’ tu, Io ‘na chitarra e ‘a luna, Santa Lucia luntana ed altre. Nel 1918 scrive la canzone La leggenda del Piave (più volte proposta come inno nazionale) che però il governo fascista censurò in alcune parti col consenso dell’autore, il quale scriverà poi canzoni di propaganda per il regime. Il quel periodo venne bandito il dialetto nelle canzoni e nel teatro dialettale, allora E.A. Mario si tuffò a scrivere canzoni in italiano come Balocchi e profumi, Nostalgia di mandolini, Le rose rosse e qualche anno prima Vipera (foto della sua travagliata storia d’amore, non ricambiato, con una certa Maria). Nel 1919 sposò Adele Leo ed ebbe tre figlie: Delia, Italia e Bruna. Nel 1944, dopo qualche anno di silenzio, scrisse Tammurriata nera. Per far fronte alla malattia della moglie, e varie vicissitudini, cedette i diritti delle sue canzoni ad una casa editrice milanese. Morì il 24 giugno 1961 pochi mesi dopo la morte della moglie.

 D. G.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Atripalda. “Tra passato e futuro”.

In questo viaggio visivo, Bonadies e Russo tracciano traiettorie simboliche e astratte che sfidano la linearità del tempo. Le loro opere non raccontano: evocano. Sono stanze interiori, mappe dell’invisibile, soglie tra ci&[...]

“Don Carlo Gesualdo e Torquato Tasso".

L’Istituto Italiano di Studi Gesualdiani organizza per Giovedì 28 agosto a Gesualdo, alle ore 9,30 in palazzo Pisapia il convegno di studio a commemorazione dei 430 anni dalla morte del poeta sorrentino Torquato Tasso, dal tit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici