Logo

Solofra. ”A storia nosta”: …filastrocche cap’ ciaccate e non!

Nel DNA umano è sicuramente inciso il sound della tarantella: quel ritmo ancestrale che sale piano piano, ti avvolge, ti prende e ti costringe a muovere, mani, piedi e corpo, …anche se non vorresti!

La tarantella affascina i popoli e li racconta.

La musica folk è anche tornata di moda e con essa la tarantella che qualcuno chiama anche salterella: … o’ ball’ re cafuni, … quello che “pe’ l’abballà ci vò lu ciato”, come diceva la bella Bersagliera (la mitica Gina Lollobrigida) nel film del 1954 “Pane amore e Gelosia”.

Fra tutte le tarantelle, il ritmo più coinvolgente e trascinante è sicuramente quello della montemaranese. Espressione di un popolo, perché Montemarano (dicono!) non è un paese ma un popolo, la tarantella è la storia dei montemaranesi e dell’Irpinia.

Esistono molte versioni della montemaranese, perché varie sono le sfaccettature e infinite le vicende umane di quelle genti: Simmo scanzafatielle e nun vulimme faticà, ohi patrò puortime a bbusta ca me vogghie arritirà; … Cómpa zì Ntonio ha fatta a féssarie s'è pigghiate a guagliuncella e s'ha purtata a massaria; … E vuleva no vasille e nò me le vuluto rà; … Abballa lo Palummo e la Palomma, Abballa Michilina e Nduniella; …Ndonietta la scrivana rumanette cu e’ cumpar …  

Tanti nomi e tante storie simili ai nomi e alle storie di tanti paesi del sud.

Solofra non ha una tradizione musicale propria, tuttavia, anche da noi, intorno agli anni ’60 o giù di lì, le vicende umane di tanti compaesani sono state cristallizzate in strofe in rima - condite con ironia e goliardia - passate di bocca in bocca, il cui autore è il famoso e istrionico Runatiello”, alias Russo Donato, nato a Solofra circa 100 anni fa (l’8/11/1917) da Russo Donato e Caterina Mores.  Deceduto nel 1995, i suoi versi viaggiano ormai solo nella memoria di pochi concittadini.

Delle sue tante strofe non c’è alcuna traccia scritta, ma Runatiello oltre che stravagante era anche geniale: aveva coinvolto l’intero paese e molti si cimentarono ad emularlo.

Anchee’ cap’ciaccati” -  o “i sarraceni”, come anche ci chiamate - sono un popolo, e, per recuperare le strofe di Runatiello, ho dovuto metterlo in croce, imponendo esercizi mnemonici per far riaffiorare un passato ormai più che remoto. Ero pessimista, ma molte cose son venute fuori e altre ancora, spero, emergeranno dopo questo articolo.

La “filastrocca cap’ciaccata” verrà pubblicata dopo aver raccolto altre notizie, suggerimenti, strofe “nuove” e/o altre storie antiche (in rima) custodite nella memoria dei Solofrani.

E impossibile, però, dimenticare alcune strofe dedicate ai cap’ciaccati: a Cuncittina (…si ha virit a’ Cuncittina, scotula o culo quann’ cammina!); a Ngilillo (Arrivat’ n’copp o’ Sant’ sta o’ barbier ca cumand’!); a Michele o’ saettero (…’nde Michele o’ saettero ci sta semp’ nu mistero!); a Salvatore o’ baccalà (Salvatore o’ baccalà mett’ spie pe si spusà); a Carulina a Caifass  (Carulina a Caifass ten’ Affred’ ch’è na tassa!); ad Affredino rint’ o’ bar e’ Nunziatina (…Miezz’juorn sona già e Affredino addà mangià: ci sta pane e murtadella: …Carulì quant’ si bella!)…

Facciamo uno sforzo di memoria e diamo vita ad una sorta di «amarcord felliniano» che ci consenta di recuperare la nostra storia in rima, condita, possibilmente, anche con foto antiche di Solofra e dei solofrani: …hanno speranza di vivere solo le tradizioni che vengono documentate ed alimentate dal popolo. Qualunque canzone, filastrocca o rima antica - relativa a fatti e persone della nostra comunità - vi venga in mente, scrivetela su un pezzo di carta e inviatela a Solofraoggi e/o all’indirizzo e-mail solofraoggi@libero.it affinché nulla vada perso. Inviate anche copie di vecchie foto della città e dei suoi abitanti: il materiale raccolto farà parte della nostra storia e sarà a disposizione di tutti on line, liberamente.

Amarcord …Solofra: io mi ricordo …di te!

mariomartucci

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici