Logo

San Mango Piemonte, tra TERRO(M)NIA e MeLo Adotto Omaggio all’Annurca, Regina delle mele

Sabato 9 settembre 2017, alle ore  19:30, in piazza Francesco Spirito – San Mango Piemonte (SA), si svolgerà l’evento “Incontri d’Autore”. Ospite della serata lo scrittore della Vale dell’Irno Gerardo Magliacano – recentemente insignito del premio “Gelsomina Verde” per essersi, con la sua opera, contraddistinto “con impegno e passione ed esempio di vita, nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia […] e per essere rimasto fedele, innamorato, legato alle radici della propria Terra, difendendola e promuovendola ai confini dell’Italia.”  – che con la sua opera “TERRO(M)NIA. Ritorno alla mia terra” ha fatto conoscere al Bel Paese le meraviglie del Nostro territorio e che ancora fa parlare della feconda Cultura e delle generose Colture che rappresentano la Campania Felix, in un periodo in cui ‘microfoni’ e ‘penne’ l’hanno costretta a riconoscersi in una semplicistica locuzione che la definisce unicamente come  un’ infetta  ”Terra dei fuochi”.  Durante l’incontro, il professor Magliacano, insieme a tanti altri ospiti, omaggerà l’ Annurca, simbolo e ricchezza di una Terra onesta e fertile, oltre ad essere considerata la regina delle mele. A tal fine e con simili propositi, parteciperanno autorità e personalità che si occupano del territorio. Oltre all’autore, interverranno: Alessandro Rizzo, Sindaco di San Mango Piemonte; Claudio Mancino, Segretario del Consorzio Pro Loco Picentini-Irno-Sele-Salerno; Mario De Juliis, Presidente comitato provinciale UNPLI Salerno; Generoso Matteo Bottigliero, Sindaco di Castiglione del Genovesi; Gennaro Aievoli, Sindaco San Cipriano Picentino; Alessandro Turchi, Dirigente scolastico ProfAgri  Salerno; Tino Iannuzzi, Vicepresidente Commissione Ambiente Territorio alla Camera dei Deputati. A presenziare e moderare l’incontro  sarà Nicola Vitolo, Presidente della Pro Loco di San Mango Piemonte. Nel corso della serata, saranno offerti  assaggi dei prodotti più rappresentativi della Nostra Terra Magna e Felix: dalla Falanghina “Selva Lacandona”, prodotta dall’ass. (R)esistenza anticamorra su un bene confiscato, alla versatilità dell’Annurca.  Inoltre, il ricavato delle vendite del libro TERRO(M)NIA sarà  devoluto al progetto “MeLo adotto”, che si propone la forestazione di quelle terre mortificate dalle mafie e dall’incuria e cupidigie umane. 

   Una serata ricca e generosa, all’insegna della responsabilità e della solidarietà, per decantare l’orgoglio e l’onore di appartenere alla Terra Felix.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici