Logo

A Ferrari di Serino, per opera dell'Associazione Ferrarius, riprende la manifestazione "Murales"..

... per rendere omaggio all’amico Gaetano Romei.Il muraleverrà inaugurato domenica 6 agosto alle ore 17.30 contestualmente all’intitolazione del Centro sociale alla memoria del compianto concittadino.

A Ferrari di Serino, per opera dell'Associazione Ferrarius, riprende  la  manifestazione "Murales", che si era interrotta 5 anni fa, per rendere omaggio all’amico Gaetano Romei, scomparso prematuramente nel giugno scorso. L’associazione si è fatta promotrice di una petizione per intitolare il Centro Sociale alla sua memoria, affinché il suo ricordo si tramandi nel tempo, soprattutto alle generazioni future, affinché il suo operato rimanga vivo nella memoria storica del paese e sia di esempio per coloro che verranno. L'amministrazione comunale, riconoscendo il suo operato, ha avallato l'iniziativa, concedendo  la possibilità di eseguire il murale su una delle pareti della struttura, che verrà inaugurato domenica 6 agosto alle ore 17.30 contestualmente all’intitolazione del Centro sociale alla memoria del compianto concittadino.

Conosciuto da tutti per la sua intensa e appassionata attività spesa nel sociale, Gaetano, da tutti i compaesani conosciuto come “o barbiere”  è stato un valido esempio  di "cittadinanza attiva". Faceva parte dell’Associazione Ferrarius, di cui è stato per molti anni il Presidente e, ancor prima, era stato a capo di un gruppo di volontari che aveva l’intento di tramandare le tradizioni popolari e favorire la crescita culturale e sociale del paese. Centro nevralgico di incontro è stato per lui la struttura prefabbricata di via Passetto, oggi meglio conosciuta come Centro Sociale, per la quale egli ha avuto sempre cura e attaccamento, perché unico luogo pubblico in paese in cui ci si poteva e ci si può ritrovare per momenti di socialità e per condurre esperienze collettive.

La sua scomparsa, avvenuta prematuramente a soli 59 anni, è stata un duro colpo per la popolazione di Ferrari, tutti ne ricordano con commozione la disponibilità che aveva nei confronti di chi gli chiedeva sostegno, la vitalità con cui rendeva sempre interessante la vita quotidiana del paese con le sue mille iniziative, lo spirito di comunione e di aggregazione che caratterizzava il suo vivace operato.

            La sua passione principale era la musica, che aveva amato fin da giovanissimo e che che lo portò a divenire un maestro della chitarra. Sotto il segno della musica e del divertimento ebbe inizio la sua opera sociale, con il coinvolgimento della gente e, in particolare, dei più giovani a cui insegnò nel corso degli anni a suonare, con i quali poi formò dei veri e propri gruppi musicali di vario genere, fino all’ultimo, i Terra Siccagna, espressione della musica folk e popolare, apprezzato da molti in ambito irpino.

La sua determinazione nel creare momenti di condivisione lo ha visto impegnato negli anni a condurre un gruppo teatrale che ha messo in scena appassionanti e divertentissime commedie. È stato un antesignano nell’organizzazione di tornei di calcio femminile, all’epoca una vera e propria novità; ha realizzato Corride per “dilettanti allo sbaraglio” e giochi estivi che hanno coinvolto decine e decine di bambini e ragazzi; ha ideato originali tombolate nel periodo natalizio ed il giro del paese con Babbo Natale per portare gioia e allegria, ha inventato la serata con la Befana al Centro Sociale e la consegna di una calza piena di dolci ai bambini e agli anziani, occupandosi sempre di farla pervenire anche a coloro che non potevano partecipare; ha  realizzato i vestiti per la Mascarata. 

 

In ognuna di queste iniziative egli trasfondeva sempre il suo entusiasmo e la sua sincera passione, tutte qualità che la sua comunità oggi gli riconosce, tributandogli questo commosso ricordo. 

Prof.ssa Angela Graziano

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici