Logo

Contrada. La prima de “II Carmelitano”

La presentazione del Docufilm Domenica 9 luglio, alle 20.30 nella chiesa di Contrada

“Talentozero” e' lieta di presentare il docufilm “Il
Carmelitano” ispirato alla figura di padre Alberto
Bellotta, domenica 9 luglio nella Chiesa del
Carmine, a Contrada (Av), alle ore 20.30. La
proiezione del Docufilm sarà preceduta da una
breve conferenza dove prenderanno parte:
Vincenzo Bruno (Pro Loco Contrada) - moderatore
Michele Urciuolo (ass. TalentoZero) - regista
Gaetano Gaeta - storico
Don Michele Ciccarelli - Parroco di Contrada
Il lavoro è stato prodotto dall’associazione
culturale Talentozero, un’associazione culturale
teatrale di Contrada che da oltre 10 anni si
occupa di teatro. Per la realizzazione del docufilm
sono stati impegnati circa 100 persone che dopo
un anno di studio hanno definito il copione. Sono
stati impiegati 6 mesi di riprese,10 set, tutti girati
nei luoghi suggestivi della nostra Irpina. Il lavoro
di ricerca storica è stato condotto dal professore
Gaetano Gaeta, mentre Michele Urciuolo ne ha
curato la regia.
La trama
Correva l'anno 1648 quando alla principessa
Marzia Carafa di Forino fu concesso di fondare, a
?
 
Contrada, un monastero dedicato alla Madonna
del Carmine. L'opera fu edificata 40 anni dopo.
Del monastero erano rimaste solo poche mura, e
fu in quel contesto che vi giunse, una fredda notte
di ottobre, padre Alberto Bellotta, un giovane
frate fresco di noviziato. Partito dal suo convento
di Napoli e pensando di arrivare in un paradiso
terrestre, fu preso dallo sconforto quando si
ritrovò davanti agli occhi solo rovine. Il giovane
frate non si lasciò prendere dallo sconforto e dalle
tante difficoltà che incontrò sul suo cammino ma,
grazie al suo carisma e alla sua determinazione,
riuscì a coinvolgere tutti i paesani, poveri o ricchi
che fossero e, con il loro contributo, riuscì a
terminare l’opera di edificazione.
 Michele Urciuolo

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici