Logo

“Best Surgery”: lo start up del piano formativo in live surgery all’Universita` di Salerno

Martedi` 30 maggio, presso la sede di Baronissi dell’Universita` degli studi di Salerno in Via Salvator Allende, iniziano, nella sala delle lauree del Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, le attivita` live di “Best Surgery”, il piano formativo ideato dal provider ECM irpino Espansione, finanziato da Fondimpresa, il piu` grande fondo interprofessionale italiano, nell’ambito dell’Avviso 2/2016 - Innovazione tecnologica.

L’attivita` di aggiornamento interessera` oltre 200 professionisti di sala operatoria di cinque delle piu` blasonate case di cura della Campania e del Lazio.

“Le attivita` chirurgiche – commenta l’amministratore di Espansione Sergio Bolognese che e` anche il Direttore del Piano formativo - stanno conoscendo trasformazioni profonde con l’introduzione di nuove tecnologie proprio nella piu` evoluta delle attivita` chirurgiche, la laparoscopia. Le imprese private della sanita` aderenti al piano sono gia` impegnate, con investimenti imponenti, per rinnovare le sale operatorie ed introdurre la tecnologia 3D che e` la nuova frontiera della chirurgia mini invasiva e presto diventera` un gold standard irrinunciabile per i pazienti che ne potranno beneficiare all’interno di strutture sanitarie di eccellenza. Lo scenario di innovazione della pratica chirurgica sotteso all’introduzione della visione tridimensionale e` davvero sorprendente: il 3D, infatti, consentira` una maggior precisione negli interventi, ridurra` il rischio di manovre errate e abbreviera` sia i tempi di intervento, sia i tempi di recupero post-operatori con vantaggi sulla salute del paziente e per il contenimento della spesa sanitaria.

Ma l’investimento in tecnologia, in questo settore dove il fattore umano resta ancora centrale, non sarebbe sufficiente se non si intervenisse in maniera ancor piu` radicale sulle competenze professionali dei chirurghi e degli altri attori di sala operatoria. In questo, l’azione di sostegno all’innovazione di Fondimpresa, che finanzia proprio questo essenziale fattore della trasformazione in atto, e` determinante e ne beneficeranno tanti lavoratori della sanita`. In questo piano abbiamo l’onore di essere accompagnati dal Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Universita` di Salerno che prestera`, alle attivita` didattiche, le migliori menti dell’ateneo, anche per garantire la supervisione scientifica ed il risultato finale delle attivita` didattiche”.

Infatti, il coordinamento scientifico del piano formativo e` svolto dal Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della Scuola Medica Salernitana dell’Universita` di Salerno diretto dal prof. Mario Capunzo e dal comitato scientifico di cui fanno parte il prof. Maurizio Guida e il chirurgo irpino Mario Malzoni.

Si tratta di un traguardo importante per le aziende della sanita` privata che, attraverso le attivita` formative di “Best Surgery” profileranno il loro ruolo competitivo anche all’interno del SSR della Campania dove e` concentrato l’80%

della formazione programmata. Il piano di formazione coinvolgera` tutte le figure presenti nella chirurgia laparoscopica: chirurghi, anestesisti, infermieri, tecnici.

In occasione della giornata inaugurale delle lezioni, presso la sede dell’ateneo, verra` trasmessa una straordinaria diretta della sala operatoria dove il dott. Mario Malzoni, in live surgery, con collegamento via satellite gestito dalla TECNOMEDIT (partner tecnologico), terra` e commentera`, con il supporto del prof. Maurizio Guida, gli interventi programmati con l’ausilio delle nuove tecnologie e dei nuovi protocolli operatori. In aula i corsisti, muniti dei caratteristici occhialini 3D, potranno partecipare in diretta all’inizio di una nuova era della chirurgia laparoscopica.

Dopo l’intervento live del dott. Malzoni e del prof. Guida, il programma della giornata prevede un seminario sui piani di innovazione e formazione delle aziende sanitarie per l’introduzione del 3D in chirurgia laparoscopica, dal titolo “Surgery 4.0 - Prolegomeni per la chirurgia dell’oggi” con un tavolo di relatori d’eccezione che interloquiranno, anche con la stampa, sulle nuove sfide tecnologiche della sanita` privata. Sono stati invitati a contribuire al dibattito la Presidenza della Regione Campania, Fondimpresa, l’Unione degli industriali di Napoli e le Aziende sanitarie beneficiarie.

Le cinque case di cura partecipanti a “Best Surgery” sono la Casa di Cura Malzoni Villa dei Platani di Avellino; l’I.C.M. Istituto Clinico Mediterraneo di Agropoli (SA); l’Hyppocratica Villa del Sole di Salerno; la Casa di Cura Madonna della Fiducia di Roma e le tre sedi della Casa di Cura di Villa delle Querce di Napoli e Torre del Greco (NA). 

 

 

di antonella russoniello

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici