Logo

La ricerca della demagogia

È molto insolito che gli assertori del Sì referendario facciano un ricorso così copioso alla demagogia, pur di conquistare qualche voto in più. 
Ultima argomentazione, infatti, per fare proselitismo è quella dei costi della riforma. 
Violante, ex-Presidente della Camera, più volte candidato alla Presidenza della Repubblica, ha usato nel corso di un dibattito televisivo la tematica dei risparmi, pur di persuadere gli Italiani a votare Sì. 
Sembra, davvero, anomalo un simile fatto, visto che, per ottenere risparmi ben più vistosi, basterebbe semplicemente introdurre il divieto di cumulo delle pensioni per gli ex-parlamentari, per cui lo stesso Violante – e molti altri nelle sue medesime condizioni – dovrebbe scegliere fra la pensione da parlamentare e quella di giudice. 
Un simile divieto andrebbe introdotto attraverso una legge ordinaria e determinerebbe un autentico vantaggio per le casse dello Stato, visto che molti ex-deputati e senatori sono stati o giudici o dirigenti dello Stato o docenti universitari ed incamerano le pensioni ed i vitalizi per tutte le funzioni, che hanno svolto alle dipendenze della Pubblica Amministrazione. 
Peraltro, quello dei costi della politica è un tema così delicato, che va certo maneggiato con cura, se lo fa un nuovo esponente delle istituzioni; a maggior ragione, lo deve fare, se a farsene interprete è una personalità, che ha assunto tutte le magistrature più importanti del nostro Stato, da Presidente dell’Antimafia a Ministro degli Interni e Presidente della Camera. 
Il fatto che un simile scivolone sia stato commesso da un politico molto esperto e navigato non può non essere un motivo di riflessione, dal momento che mai ci saremmo aspettati che Violante – o, comunque, un esponente del suo livello – potesse fare ricorso ad un argomento che stonerebbe molto di meno, se fosse pronunciato da un grillino o, più semplicemente, da un cittadino esasperato dai privilegi dei politici. 
Ma, è evidente che, con l’avvicinarsi al 4 dicembre, il dibattito stia scadendo moltissimo, per cui la demagogia diviene un facile rifugio per chi deve, pure, portare a casa qualche voto in più. 
Inoltre, non si può non notare come, anche nel merito, i concetti adoperati da Violante siano infondati, visto che – tabelle alla mano – l’eliminazione di un Senato elettivo in favore di uno, che è mera espressione dei Consigli Regionali, non arreca nessun sensibile vantaggio finanziario, perché rimane in piedi la burocrazia senatoriale, che costituisce il vero e più autentico costo per le tasche del contribuente. 
Ancora, non si può non mettere in evidenza come, quando si parla di democrazia, non c’è nessun discorso finanziario che regga, perché i diritti e la libertà non hanno, per davvero, prezzo e, dunque, anche il cittadino più disperato sarebbe incline a sopportare un costo ragionevole, se lo Stato fosse in grado di venire incontro ai suoi bisogni. 
Quindi, un’ulteriore prova che, invero, gli assertori del Sì non hanno, a volte, il controllo della situazione e della società, che dovrebbero - invece - conoscere in modo esemplare, dal momento che la governano da decenni. 



Rosario Pesce

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici