Logo

Solofra.Domani. Domenica 13 novembre al via la sezione Letteratura, con“Cosa c’è sotto?” di Paolo Pileri

Lustri Cultura in dies - eventi culturali a Solofra, seconda edizione - organizzato dal Comune e dall’Accademia Teatro Città di Solofra con Hypokritès Teatro Studio e la direzione artistica diEnzo Marangelo, propone, per DOMANI, domenica 13 novembre, alle 17,30, presso il complesso monumentale di Santa Chiara, per la sezione Letteratura diretta da Renato Siniscalchi, il libro: “Che cosa c’è sotto?” di Paolo Pileri, sulla e per la difesa del suolo, edito da Altraeconomia. Paolo Pileri (1967), professore di pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. Membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, consulente scientifico di ministeri, enti e amministrazioni locali. I suoi interessi di ricerca riguardano l’inclusione della questione ambientale nella pianificazione. In particolare ha lavorato sul tema ‘suolo’. Ideatore e responsabile scientifico del progetto VENTO (www.progetto.vento.polimi.it). Dal 2016 è autore della rubrica ‘Piano Terra’ della rivista Altreconomia. Autore di oltre 150 pubblicazioni: www.researchgate.net/profile/Paolo_Pileri

 

Solofra, posta in una conca dei monti Picentini, abitata fin dall’età del Bronzo, e che ha ospitato alcuni dei grandi popoli che si sono susseguiti nella storia, dai sanniti ai romani, ai longobardi, ai normanni, offre una doppia location per gli eventi: il complesso monumentale di Santa Chiara e l’auditorium centro Asi, in cui si svolge la Stagione Teatrale.

 

Ufficio Stampa

Piera Carlomagno

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici