Logo

Scienze geologiche a Benevento, un corso di laurea a km zero...da non sottovalutare

Il professore Russo: "Un'occasione da non perdere per i giovani del territorio sannio - irpino"

Il corso di laurea in scienze geologiche dell'Università degli Studi del Sannio a Benevento è un risorsa per il Sannio? Non è un semplice gioco di parole ma un interrogativo che ammette poche risposte, se non addirittura una: la figura del geologo è elemento fondamentale per la salvaguardia del territorio sannio-irpino in Campania. Un dualismo che ormai burocraticamente non esiste più. Stiamo infatti parlando di un’area geografica caratterizzata da elevati rischio sismico e idrogeologico, un’area insomma in cui ci si attenderebbe, la massima diffusione di una professionalità importante come quella del geologo. “In alcune Università italiane – ha tenuto a precisare Filippo Russo, professore ordinario di Geografia fisica e Geomorfologia presso l'Università sannita - i corsi di laurea in scienze geologiche sono addirittura a numero chiuso. Qui, da noi a Benevento, invece, pur in presenza di un accesso non limitato, sono ancora pochi i giovani che scelgono di intraprendere gli studi geologici all’Università”. Atteso che il geologo svolge una funzione fondamentale nella conoscenza del territorio e dei rischi naturali, la spiegazione a questo dato è da imputare soltanto ad un gap di informazione, anche scolastica, che va assolutamente colmato. Di recente, purtroppo abbiamo assistito al drammatico terremoto (ma anche all’alluvione del 15 ottobre 2015 a Benevento) che ha letteralmente messo in ginocchio molte zone del centro Italia e certamente non si tratta dell'unica catastrofe subita negli ultimi anni. A conti fatti la domanda sorge spontanea: non sarebbe meglio investire in “cultura della prevenzione” piuttosto che piangere le vittime e i danni che puntualmente registriamo ad ogni evento distruttivo - sia che si tratti di terremoto, di frana o di alluvione? È questa la sfida per le nuove generazioni: ripartire garantendo la “cultura della prevenzione”. Ai giovani è affidato il nostro futuro e a loro, soprattutto, è affidata la tutela del nostro territorio. A questo punto è dunque necessario che i giovani del Sud e in particolar modo quelli campani delle aree interne non si lascino sfuggire nella scelta universitaria una delle poche occasioni a km 0: quella di studiare Geologia presso un Ateneo vicino e a misura di studente, all'avanguardia, che stimola la ricerca, di ottima qualità, e la sperimentazione, che indaga con metodo sia le criticità che i punti di forza. Il Corso di Laurea in Scienze geologiche a Benevento, in un panorama fatto di stazioni sempre più soppresse, rappresenta uno dei pochi treni su cui ancora si può salire per specializzarsi in un “mestiere”, quello del geologo, su cui è ora di investire se si vuole un “futuro sicuro” per il nostro territorio.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici