Logo

XXXVI edizione premio letterario internazionale città di Pomezia 2016

 

   Nel ringraziare, per la pubblicità accordata, le Testate (cartacee e blog) che hanno pubblicato in tutto o in parte il Regolamento del Premio, si comunica che la Commissione di Lettura del nostro Periodico, dopo un primo esame delle opere pervenute, tra il 20 e il 30 giugno 2016 ha selezionato, per le diverse sezioni, i lavori dei seguenti Autori (e si ricorda che il regolamento recita: “Per ogni sezione, qualora i lavori risultassero scadenti, può decidere anche la non assegnazione del premio”):

Sezione A (Raccolta inedita, max 500 versi): Ceralacca, di Claudio Carbone (Formia, LT); L’Infinito, di Santo Consoli (Catania); Ombre e luci, di Lina D’Incecco (Termoli, CB); Sensazioni, di Antonia Izzi Rufo (Castelnuovo al Volturno, IS); Il silenzio delle rose, di Giovanna Li Volti Guzzardi (Avondale Heights, Vic., Melbourne, Australia);Parole ricercate, di Pasquale Montalto (Rende, CS).

Sezione B (Poesia singola, in lingua, max 35 vv.): “Le balance cubiste”, di Isabella Michela Affinito (Fiuggi, FR); “Nella fredda caverna”, di Daniele Boganini (Prato); “E non fui sola”, di Mariagina Bonciani (Milano); “Sempre nel cuor s’accende”, di Giuseppe Cosentino (Oberkotzau, Germania); “Rami”, di Filomena Iovinella (Torino); “Migranti”, di Adriana Mondo (Reano, TO); “Insomnie” (Insonnia), di Océlyane [Eliane Charabot] (Schengen, Lussemburgo); “La rosa bianca”, di Maria Assunta Oddi(Luco dei Marsi, AQ); “Dimme che so’ pe’ tte’?”, di Gennaro Petricciuolo (Napoli).

Sezione C (Poesia singola, in vernacolo, max 35 vv.): Nessuna poesia selezionata, lavori scadenti.

 

Sezione D (Racconto, novella): “Carluccio”, di Antonio Visconte (Santa Maria Capua Vetere, CE).

Sezione E (Fiaba): “L’invasione degli angeli”, di Elisabetta Di Iaconi (Roma); “Geo e il podere wifi”, di Andrea Masotti (Bologna); “La favola di Babalù”, di Marina Ristè(Jesi, AN).

Sezione F (Saggio critico): Nessun saggio selezionato, lavori scadenti.

 

   Da un successivo esame della Commissione di Lettura, e a suo insindacabile giudizio, è scaturita la seguente graduatoria:

Sezione A: 1) Antonia Izzi Rufo - la cui opera verrà pubblicata, gratuitamente, nei Quaderni Letterari Il Croco (presumibilmente sul supplemento al n. 10 - ottobre 2016 - di Pomezia-Notizie) -; 2) Lina D’Incecco; 3 (ex aequo), Claudio Carbone e Pasquale Montalto; 4) Giovanna Li Volti Guzzardi; 5) Santo ConsoliTutti riceveranno proposta per una edizione nei quaderni letterari Il Croco di Pomezia-Notizie.

Sez. B: 1) Isabella Michela Affinito; 2) Daniele Boganini; 3 (ex aequo), Giuseppe CosentinoOcélyane, Maria Assunta Oddi; 4 (ex aequo), Adriana Mondo e Gennaro Petricciuolo; 5 (ex aequo), Mariagina Bonciani e Filomena Iovinella.

Sez. C: Non assegnato.

Sez. D: 1) Segnalazione d’Onore: Antonio Visconte.

Sez. E: 1) Andrea Masotti; 2) Marina Ristè; 3) Elisabetta Di Iaconi.

Sez. F: 1) Non assegnato.

Pomezia, 11 luglio 2016

Domenico Defelice

Organizzatore del Premio

e direttore di Pomezia-Notizie

Vincitori della SEZIONE A delle precedenti edizioni: Pasquale Maffeo: La melagrana aperta; Ettore Alvaro: Hiuricedhi; Viviana Petruzzi Marabelli: Frammento d’estate; Vittorio Smera: Menabò; Giuseppe Nalli: A Giada; Orazio Tanelli: Canti del ritorno; Solange De Bressieux: Pioggia di rose sul cuore spento; Walter Nesti: Itinerario a Calu; Maria Grazia Lenisa: La ragazza di Arthur; Sabina Iarussi: Limen; Leonardo Selvaggi: I tempi felici; Anna Maria Salanitri: Dove si perde la memoria; Giuseppe Vetromile:Mesinversi; Giovanna Bono Marchetti: Camelot; Elena Mancusi Anziano: Anima pura; Sandra Cirani: Io che ho scelto te; Veniero Scarselli: Molti millenni d’amore; Sandro Angelucci: Controluce; Giorgina Busca Gernetti: L’anima e il lago; Rossano Onano:Mascara; Fulvio Castellani: Quaderno sgualcito; Nazario Pardini: I simboli del mito; Rodolfo Vettorello: Voglio silenzio; Isabella Michela Affinito: Probabilmente sarà poesia.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici