Logo

Venerdì 18 marzo al teatro Carlo Gesualdo di Avellino, la presentazione del volume sui venticinque anni di vita e lavoro della Compagnia teatrale di Solofra

Sarà presentato venerdì 18 marzo, alle 18, al teatro Carlo Gesualdo di Avellino, il volume dal titolo: “Il corpo sottile. Hypokritès Teatro Studio: scena, media e società” a cura di Vincenzo Del Gaudio, dottorando di ricerca in Metafisica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, esperto di teatro, che ha raccolto una serie di saggi sull’esperienza della Compagnia teatrale di Solofra che celebra venticinque anni di vita, ricerca e lavoro, tra drammaturgia e sperimentazione.

Il volume, edito da Area Blu, è stato realizzato nell’ambito di L U S T R ITEATRO, un anno di eventi culturali tra teatro, cinema, letteratura e filosofia, ideato e organizzato da Hypokritès Teatro Studio con la collaborazione del Comune di Solofra.

 

La Compagnia Hypokritès Teatro Studio, diretta e fondata dal regista Enzo Marangelo, nasce nel 1990 a Solofra, nel profondo entroterra campano. Questo significa nello stesso tempo grande vicinanza al teatro napoletano, di cui subisce certamente l’influenza positiva, ma anche distanza logistica dalle luci dei teatri della città e quindi dal circuito dei grandi teatri d’Italia e d’Europa. Il momento è particolarmente difficile: superata la forte pressione ideologica, il teatro tradizionale si sta riprendendo i propri spazi, qui in particolar modo, dove la  grande capacità istrionica dei napoletani facilita questo processo. Il passaggio avviene attraverso l’incisiva esperienza della nuova drammaturgia. Marangelo raccoglie la sfida e fonda la Compagnia.

Hypokritès non rinuncia a recuperare quanto conquistato dalla sperimentazione, lavorando da subito soprattutto sul corpo e le sue espressioni, ma rimanendo, nello stesso tempo, ancorata al rapporto con il territorio, che permea e accompagna ogni nuovo lavoro.

 

Ne parlano il curatore del libro Vincenzo Del GaudioPina De Luca, professoressa di estetica presso l'Università degli Studi di Salerno, che ha scritto l'introduzione del volume; Alfonso Amendola, professore di Sociologia degli audiovisivi sperimentali presso l'Università degli Studi di Salerno; Enzo Marangelo, Direttore artistico di Hypokritès Teatro Studio; Luca Cipriano, Presidente del teatro Carlo Gesualdo. Modera Gianni Colucci, giornalista de Il Mattino.

 

 

 

utilizzato nel corso della rissa come strumento atto all’offesa.

 

Sono in corso ulteriori indagini anche al fine di rinvenire l’arma da taglio.

Avellino, 16 marzo 2016.

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici