Logo

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

A cura di Manuela Moschin del blog www.LibrArte.eu

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il sapiente gioco chiaroscurale non solo valorizzano la fisicità del Cristo, ma amplificano l’impatto emotivo della scena, suscitando nello spettatore una profonda compassione per il sacrificio divino. L’espressione del volto, segnata dal dolore e dalla rassegnazione, testimonia la straordinaria capacità di Tiziano di infondere pathos nelle sue opere, trasformando la rappresentazione religiosa in un’intensa riflessione sull’umanità del dolore. I toni caldi e profondi, uniti alla tecnica ormai matura delle pennellate libere e sovrapposte, conferiscono all’opera un’atmosfera drammatica e coinvolgente.

Conservato oggi alla Galleria Borghese di Roma, Il Cristo flagellato è considerato uno degli ultimi capolavori del maestro cadorino.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

“In memoria di Lello De Chiara”.

“In memoria di Lello De Chiara, il ricordo di compagni e amici”, questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici