Logo

Memoria storica e impegno civile: "Capaci... di ricordare"

Il18 maggio al Teatro d’Europa delle classi terze del Liceo Scientifico Mancini di Avellino

Memoria storica e impegno civile: su queste due importati direttrici etiche e morali si svilupperà lo spettacolo teatrale dal titolo “Capaci… di ricordare”, richiamando il luogo dove il 23 maggio 1992 avvenne la strage mafiosa che provocò l’uccisione dei magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, che sarà messo in scena dagli alunni delle classi 3ALM, 3DSA e 3G del Liceo Scientifico “Pasquale Stanislao Mancini”, guidato dalla dirigente scolastica Paola Anna Gianfelice.

L’appuntamento è previsto per sabato 18 maggio 2024, con inizio alle ore 17.30, presso il Teatro d’Europa di Cesinali. Si tratta della conclusione di un appassionante e articolato percorso didattico riguardante un “Laboratorio di teatro civile” di un PCTO – ex alternanza scuola–lavoro, coordinato dalle docenti di Lettere Elisa Troisi, Ilaria Stasio e Margherita Faia. Tale progetto è inserito nella programmazione scolastica del Liceo Mancini, i cui referenti per i PCTO sono gli insegnanti Gilda Guerriero, Alfonso Pepe e Anna Ferrigno.

La regia e le scene sono curate da Luigi Frasca e Angela Caterina, rispettivamente direttore artistico e prima attrice della compagnia “Teatro d’Europa”.

Il tema centrale dello spettacolo è il valore della “legalità” e il testo teatrale, redatto dagli stessi studenti, si basa su un’attenta ricerca di fonti, testimonianze, testi, idee e azioni riguardanti donne e uomini che senza indugi hanno lottato contro la criminalità organizzata, come lo stesso Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Don Peppino Puglisi, Peppino Impastato e Rita Atria. Esempi e messaggi che hanno appassionato i giovani studenti, i quali saranno consapevolmente i depositari e gli eredi di quei valori di giustizia e legalità che hanno segnato l’esistenza e il sacrificio di chi si è opposto all’arroganza e alla violenza di tutte le mafie.

Gli studenti delle classi terze del Liceo Mancini impegnati nel progetto di teatro, oltre ad interpretare i vari personaggi e a svolgere molteplici ruoli tecnici, hanno anche allestito un funzionale servizio di accoglienza che sarà attivo nel corso dell’evento e un dinamico ufficio stampa che si è occupato di promuovere l’iniziativa attraverso tutti i canali mediatici.

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


“Starze in...Festa".

Torna "Starze in...Festa", con gli straordinari festeggiamenti dedicati all'amata Maria S.S. Addolorata. L'evento, promosso dal Comitato Festa Maria SS. Addolorata e profondamente atteso e sentito da tutta la comunità, illuminer&agr[...]

Festival Ethnos.

Ethnos, Festival Internazionale di Musica Etnica, nato nel 1995 con l’intento di recuperare le arcaiche tradizioni musicali dell’area vesuviana, ha allargato nel tempo il suo raggio di azione, diventando una del[...]

Torna il Fiano Festival ad Aiello del Sabato

Ritorna nei vicoli del centro storico di Aiello del Sabato il Fiano Festival, la rassegna che dal 12 al 14 settembre celebra il vino bianco simbolo dell'Irpinia attraverso un programma diffuso di degustazioni, approfondimenti culturali, mu[...]

"Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio".

Entra nel vivo la quinta edizione di "Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio", il festival ideato e diretto da Fiorenza Calogero che per la prima volta approda in provincia di Benevento, segnando una svolta decisiva nel panorama cultura[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici