Logo

“Il Lampione della Cantonata”

Il Centro di Giustizia riparativa e di aiuto alle vittime di reato

L’incontro promosso in sinergia con il Provveditore agli Studi di Avellino, dott.ssa Fiorella Pagliuca e la coordinatrice del Centro di Giustizia riparativa, avv. Giovanna Perna, rientra nelle attività per la promozione di una sensibilità restorativa e delle conseguenti competenze di mediazione dei conflitti (famigliari, scolastici, lavorativi, penali, etc..) e di aiuto alle vittime degli illeciti. La scuola che ha un compito nella costruzione della identità dei singoli attraverso  contenimento e indicazione di buone prassi, assume un ruolo ancora più significativo laddove è necessario individuare i bisogni di tutti gli attori della scena scolastica per intercettare l’aspettativa plausibile di condotta. Da qui l’importanza di rafforzare l’anello di congiunzione tra la mediazione scolastica e gli altri strumenti di giustizia riparativa per comprendere il bisogno di aiuto e lanciare la sfida di “ragionare in modo riparativo”.

All’interno della cornice della CULTURA RESTORATIVA, il Centro “il lampione della cantonata” acquista la sua importanza quale strumento per la promozione della qualità della vita e dei modelli di relazione all’interno di una Comunità, dimostrando che è possibile lavorare nella direzione di un ben-Essere reciproco, dove si individua l’altro come risorsa, non come problema; si attribuisce valore al punto di vista dell’altro; si acquisiscono competenze per contribuire al benessere collettivo.

Per discutere con i giovani di alcuni Istituti scolastici della città e della provincia, sono stati invitati il dott. Centomani, già direttore Centro Giustizia Minorile Campania, che si è occupato per circa 40 anni della evoluzione di fenomeni di devianza giovanile e di disagio, insieme al dott. Marco Masoni, psicoterapeuta e già docente degli Istituti penali minorili, autore di best seller sull’insegnamento per la devianza minorile.

Insieme ai due esperti è previsto l’incontro e il dibattito con gli studenti, al quale parteciperanno il Direttore di produzione della fiction Mare Fuori, Francesco Pinto e lo sceneggiatore della fiction Mare Fuori, Maurizio Careddu.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

“In memoria di Lello De Chiara”.

“In memoria di Lello De Chiara, il ricordo di compagni e amici”, questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici