Logo

Avellino. Si chiudono i festeggiamenti del Capodanno Cinese con il Festival delle Lanterne

Sabato prossimo, 24 febbraio dalle ore 17:30 alle 21:00, presso il Complesso Monumentale Ex Carcere Borbonico di Avellino per la prima volta si celebrerà il???Yuánxiao Jié Festival delle Lanterne che, secondo la tradizione popolare cinese, chiude i festeggiamenti del Capodanno Cinese (??Chunjié Festa di Primavera) il quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare con la prima luna piena dell’anno. Tale festività tradizionalmente ma ancor oggi rappresenta l’occasione per stare insieme in famiglia, con l’augurio che essa resti unita ed in armonia, prima di tornare alla vita di tutti i giorni e vi è l’usanza di recarsi di sera in gruppi ad ammirare le lanterne colorate (su cui vi sono scritti degli indovinelli) e di mangiare i profumati e gustosi ?? yuánxiao (palline di farina di riso glutinoso, ripiene di zucchero e di frutta secca che vengono bollite in acqua).

Portare per una sera la Cina in Italia, in una dimensione inclusiva e familiare è l’idea alla base della manifestazione messa a punto dalla dott.ssa Sara Iannaccone, sinologa e traduttrice giurata (Si Communication.net), ed il Maestro di Arti Marziali, Pino Iannaccone, i quali insieme hanno dato vita all’Associazione AVviCina, con lo scopo di promuovere la lingua e la cultura cinese ma anche di contribuire alla creazione di un clima inclusivo ed interculturale nella nostra città.

L’evento è stato patrocinato e promosso dalla Provincia di Avellino, l’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale” ed il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa”, i quali sono divenuti Partners attivi per la realizzazione del programma, ricco di attività (che si susseguiranno sino alle 21:00) ed esperienze uniche, che vanno dalla danza del leone (accompagnata dal ritmo cadenzato dei tamburi, gong e cimbali suonati dagli studenti del Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa”) ai workshop di calligrafia, dall’esibizione di danza tradizionale cinese coreografate dalla Maestra Zelia Guarini, direttrice della scuola di danza Academie du Ballet Classique di Avellino, alle musiche eseguite dal vivo dagli studenti cinesi dello  stesso Conservatorio.

È in questa cornice così suggestiva che, alle ore 18:00 presso la Sala Blu, l’Istituto Confucio dell’Università di Napoli “L’Orientale” ed il Museo Irpino inaugureranno la mostra “???????yipiàn jiagu jing tianxià Il fascino misterioso delle iscrizioni oracolari”. Introduce la Direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli, la prof.ssa Valeria Varriano, e conclude la prof.ssa di Storia della Cina, Donatella Guida, presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

                                       Due eventi da non perdere in un’atmosfera di orientale armonia.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


“Starze in...Festa".

Torna "Starze in...Festa", con gli straordinari festeggiamenti dedicati all'amata Maria S.S. Addolorata. L'evento, promosso dal Comitato Festa Maria SS. Addolorata e profondamente atteso e sentito da tutta la comunità, illuminer&agr[...]

Festival Ethnos.

Ethnos, Festival Internazionale di Musica Etnica, nato nel 1995 con l’intento di recuperare le arcaiche tradizioni musicali dell’area vesuviana, ha allargato nel tempo il suo raggio di azione, diventando una del[...]

Torna il Fiano Festival ad Aiello del Sabato

Ritorna nei vicoli del centro storico di Aiello del Sabato il Fiano Festival, la rassegna che dal 12 al 14 settembre celebra il vino bianco simbolo dell'Irpinia attraverso un programma diffuso di degustazioni, approfondimenti culturali, mu[...]

"Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio".

Entra nel vivo la quinta edizione di "Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio", il festival ideato e diretto da Fiorenza Calogero che per la prima volta approda in provincia di Benevento, segnando una svolta decisiva nel panorama cultura[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici