Logo

Solofra. “Intorno un vento di bandiera”

120 anni della Lega Pellettieri nel Palazzo Orsini

I 120 anni della Lega Pellettieri sono stati festeggiati dalla CGIL con un convegno tenutosi stamane presso il Salone Maggiore del Palazzo ducale Orsini, sede comunale. “Intorno un vento di bandiera”, titolo della manifestazione, ha visto un folto pubblico locale e non oltre ed esponenti di rilievo locale, provinciale, campano e nazionale.  Prima dell’inizio il coordinatore della manifestazione, Gentilucci Franco, ha sottolineato “Oggi si festeggia l’inizio di una nuova storia perché non possiamo vivere di ricordi…abbiamo il dovere di proiettare il futuro sempre sotto la bandiera della CGIL”. Per il coordinatore il futuro di Solofra è racchiuso nell’intesa con l’ASI “…e cambiare la destinazione d’uso di quegli impianti fermi”; la questione del depuratore col ciclo delle acque integrali; “vedere la povertà futura che si sta creando in questo paese” oltre alla difesa di ben 2.000 operai”. Fiordellisi ha annunciato “Ricorderemo Antonio Giannattasio, un operaio poeta-pittore nonché storico di Solofra”. Per il sindaco Nicola Moretti “La bandiera è un simbolo, rappresenta il lavoro e la storia di una città e la città di Solofra è grata ai tanti lavoratori che hanno portato avanti questo vessillo”. Al termine del convegno, Carmine De Maio (Segretario Generale Filctem Avellino), ha ricordato “E’ una giornata che rientra nel percorso dell’iniziativa unitaria tra i distretti (Arzignano, S. Croce, Solofra) per ragionare con un’unica voce a tutela dei lavoratori e territorio. Il polo solofrano fa storia con la Lega Pellettieri quindi non bisogna dimenticare le nostre radici”.  Per Marco Falcinelli ( Segretario Filctem Nazionale) “…in futuro ci saranno sfide importanti e riguarderanno il cambiamento delle industrie conciarie…e la politica dovrà darci una mano per portare il paese in una condizione migliore per poter attraversare la fase di cambiamento”. Enzo De Caro (CGIL) “Se vogliamo dare voce al distretto di Solofra dobbiamo fare sistema, stare insieme”. Secondo Giuliano Ezzelini Storti (Segretario Generale Filctem Vicenza) “Pensiamo che la concia deve traguardare il millennio…con noi interseca il tema della transizione ecologica, nella nostra categoria si innerva il tenere insieme il  lavoro e l’ambiente”. Ciro Bruno (UNIC) ha confermato che “La tre giorni di Lineapelle è stata produttiva, c’è stato il ritorno dei visitatori dai paesi asiatici…siamo ottimisti per il futuro nonostante i problemi internazionali”. Son intervenuti pure Conforti Alessandro (Segretario Generale Filctem Pisa) e Ricci Nicola ((CGIL Campania).

 

D.G.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici