Logo

834 persone denunciate e sanzioni per oltre 670.000 euro.

Bilancio delle attività del 2022 dei Carabinieri Forestali in provincia di Avellino (Parte 2)

TUTELA DELLA FLORA E FAUNA Controlli effettuati n. 1076, illeciti penali rilevati n. 25, illeciti amministrativi contestati n. 128 per un importo totale di Euro 34.137,60. 10 febbraio 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Bagnoli Irpino, hanno elevato otto sanzioni amministrative per un totale di euro 13.996,00 a carico di due persone le quali nel Comune di Nusco (AV) presso un’azienda zootecnica avevano omesso l’iscrizione all’anagrafe canina di quattro cani, avevano omesso la tenuta del registro di carico e scarico dei suini, dei bovini e degli ovini, nonché avevano introdotto all’interno dell’azienda animali ovini privi delle necessarie abilitazioni. La P.G. operante ha proceduto a porre sotto sequestro tre ovini e cinque bovini. 28 febbraio 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Forino, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. una persona per maltrattamento di animali perché in un fondo privato sito nel Comune di Montoro (AV), deteneva trentanove cani di razza meticcia in gabbie anguste poggiate sul terreno fangoso e prive di tettoie. La P.G. operante unitamente a personale dell’ASL veterinaria di Avellino rinvenivano i cani fradici di acqua e fango e privi di chip pertanto, hanno proceduto al sequestro giudiziario degli animali e successivo affidamento. 03 giugno 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Summonte, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. una persona, la quale nel Comune di Sant’Angelo a Scala (AV) esercitava attività venatoria con l’ausilio di un richiamo acustico elettromagnetico con relativo amplificatore usato comunemente per la cattura illegale di “quaglie”. La P.G. operante poneva sotto sequestro penale l’illecito congegno. 31 agosto 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Lacedonia, rinvenivano in stato di abbandono in un cartone, alla località Setoleto in agro del comune di Bisaccia (AV), tre cuccioli femmina di razza meticcia di colore marrone e bianco (di circa 2 mesi). I cuccioli versavano in condizioni di pericolo per sé e per le auto/passeggeri in circolazione poiché’ stavano attraversando la strada provinciale che dalla località Calaggio conduce al comune di Bisaccia. Veniva contattato il medico competente dell’A.S. L di Avellino - sezione veterinaria - il quale disponeva la consegna in custodia alla casa comunale per il completamento delle operazioni nel rispetto della normativa vigente. 15 dicembre 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Mirabella Eclano, a seguito di attività di controllo del territorio e prevenzione alla diffusione di malattie animali, deferivano in stato di libertà all’A.G., una persona, poiché accertavano che alla Contrada Mariaturo in agro del Comune di Gesualdo (AV), deteneva cinque cinghiali di colore nero/marrone scuro del peso di circa 50 kg. ed un suino all’interno di un’area di sua proprietà recintata da rete metallica. La P.G. operante procedeva a porre sotto sequestro penale gli animali mentre, il servizio veterinario, intervenuto sul posto, procedeva al blocco sanitario di tutti gli animali per gli accertamenti sanitari in quanto privi di sistemi di identificazione. Venivano elevate sanzioni amministrative per un totale di euro 10.000,00. INCENDI Controlli effettuati n. 598, illeciti penali rilevati n. 83, illeciti amministrativi contestati n. 25 per un importo totale di Euro 2.640,60. 23 aprile 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Lioni, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. una persona la quale nel Comune di Lioni (AV) a seguito di abbruciamento di residui vegetali derivanti da potatura, cagionava un incendio colposo che ha interessato non solo il proprio terreno ma anche quello confinante, provocando la combustione totale di una baracca in legno con copertura in lamiera con tutti gli attrezzi agricoli in essa depositati, compreso due trattici agricole. 06 maggio 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Lioni, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. due persone perché gli stessi in agro del Comune di Teora (AV), a seguito di abbruciamento di residui vegetali, hanno provocato un incendio boschivo che ha interessato una superficie di 1000mq di bosco ceduo di specie quercina. Si è accertato, inoltre, che sulla superficie boscata confinante l’incendio, gli stessi hanno effettuato un taglio raso in assenza di autorizzazione. 24 agosto 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Lacedonia, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. una persona la quale nel Comune di Lacedonia (AV) a seguito di abbruciamento di rovi e sterpaglie, in periodo di divieto assoluto, derivanti dalla lavorazione dei campi, aveva provocato un incendio boschivo di circa 100 metri quadrati. L’intervento dei VV.FF. del distaccamento di Bisaccia (AV) ha evitato il propagarsi delle fiamme. 16 settembre 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Lacedonia, a seguito di attività di controllo inerente alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, hanno deferito in stato di libertà all’A.G., due persone resesi responsabili di incendio boschivo colposo. In particola la P.G. operante accertava che gli stessi, lungo la Strada Provinciale 51 in agro del comune di Monteverde (AV), su terreni seminativi a grano appena mietuto e confinante con un bosco, avevano appiccato il cuoco alle stoppie derivanti dalla lavorazione in periodo di divieto assoluto. DISCARICHE E RIFIUTI Controlli effettuati n. 965, illeciti penali rilevati n. 132, illeciti amministrativi contestati n. 99 per un importo totale di Euro 192.227,16. 08 febbraio 2022. I militari del Nucleo Investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. sei persone, poiché, in concorso tra di loro, nel Comune di Lacedonia (AV) presso un opificio non autorizzato alla gestione dei rifiuti, hanno proceduto a gestire illecitamente rifiuti derivanti dalla cesoiatura di pale eoliche (già identificato rifiuto) provenienti dall’esecuzione di un progetto di reblading di uno dei vecchi parchi eolici presenti sul territorio di Lacedonia (AV). Inoltre sono state accertate violazione inerente allo scarico illecito di acque di prima pioggia e violazioni inerenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro. 13 maggio 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Forino, con l’ausilio di fototrappole, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. una persona, poiché la stessa, nel Comune di Forino (AV) è stata ripresa in tre occasioni mentre abbandonava sul suolo, rifiuti speciali pericolosi provenienti da lavori di costruzione e demolizione edile. Inoltre la P.G. operante ha accertato che il soggetto era sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione giornaliero alla Stazione Carabinieri di Forino (AV). 18 giugno 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cervinara, hanno deferito in stato di libertà all’A.G., due persone, le quali nel Comune di Cervinara (AV), sul loro fondo privato, hanno abbandonato rifiuti pericolosi e non, costituiti da un mezzo da cantiere coperto da ruggine, pannelli contenente amianto e vario materiale riconducibile ad attività imprenditoriale. L’area di circa 1500mq, compreso i rifiuti, è stata posta sotto sequestro penale. 16 novembre 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Summonte, a seguito di attività di controllo inerente alla corretta gestione dei rifiuti, deferivano in stato di libertà all’A.G. due persone, che in concorso tra di loro, alla località Querceto in agro del Comune di Sant’Angelo a Scala (AV), avevano effettuato il deposito incontrollato di rifiuti speciali provenienti da demolizione e costruzione di un cantiere edile sito nel Comune di Pietrastornina (AV) alla Via Roma, per un quantitativo di circa venti metri cubi. INQUINAMENTI Controlli effettuati n. 112, illeciti penali rilevati n. 12, illeciti amministrativi contestati n. 9 per un importo totale di Euro 23.500,16 e n. 6 sequestri penali. 21 marzo 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Mirabella Eclano, hanno deferito in stato di libertà all’A.G. una persona, che in qualità di legale rappresentante di una ditta edile, aveva sversato con l’ausilio di un automezzo, rifiuti derivanti da lavori edili fognari, lungo la scarpata di un vallone nel Comune di Mirabella Eclano (AV), a riempimento della depressione naturale. La P.G. ha proceduto al sequestro penale dell’area di circa 80mq (contenente circa 40metri cubi di rifiuti) oggetto dello sversamento, nonché l’automezzo utilizzato contenete circa un metro cubo di rifiuti. 09 aprile 2022.I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Serino, a seguito di servizio mirato al monitoraggio del corpo idrico denominato “Torrente Solofrana” che attraversa il polo conciario di Solofra (AV), hanno deferito in stato di libertà all’A.G., due persone, le quali in qualità di titolare e rappresentante legale di un’industria conciaria, sita nel comune di Solofra (AV), è stato accertato che presso tale opificio erano assenti le vasche di raccolta delle acque di prima e seconda pioggia, riversando così, senza alcun trattamento, direttamente nella rete fognaria comunale delle acque bianche. È stato accertato anche la mancanza del registro delle emissioni in atmosfera e l’invio periodico dello stesso, agli organi competenti. Inoltre, è stata elevata sanzione amministrativa di euro 516.66 per la mancata compilazione del registro di carico/scarico rifiuti. 27 luglio 2022. I militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di Lacedonia e Bagnoli Irpino, a seguito di controllo inerente alla violazione delle normative ambientali, deferivano in stato di libertà all’A.G. una persona resasi responsabile dei reati di inquinamento delle acque e deviazione delle stesse. In particolare la P.G. operante accertava che lo stesso, alla località Sassano in agro del Comune di Aquilonia (AV), con l’utilizzo di un tubo di scarico, parzialmente cementato, scaricava in una vasca pubblica sostanza fitosanitaria (verderame) ed utilizzava la stessa per l’irrigazione dei propri campi. A seguito di analisi poste in essere dall’ARPAC di Avellino, la vasca veniva messa in sicurezza con paletti in ferro, recensione metallica e nastro bicolore. 02 agosto 2022. I militari del Nucleo Investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, in ambito di attività di controllo su scala internazionale inerente al contrasto del traffico illecito di gas fluorurati ad effetto serra, elevavano sanzione amministrativa di euro 11.150,00 a carico di un soggetto in qualità di amministratore unico di una società che produce cassoni refrigeranti per automezzi impiegati per il trasporto di alimenti, sita nel Comune di Manocalzati (AV), poiché utilizzava gas refrigeranti in assenza di iscrizione al registro f-gas e del certificato valido rilasciato ai sensi della normativa vigente. La P.G. operante poneva sotto sequestro amministrativo quattro bombole contenente gas. TUTELA DELLA SALUTE - AGROALIMENTARE 29 aprile 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Monteforte Irpino, hanno deferito una persona perché, in qualità di amministratore unico di un salumificio sito nel Comune di Quadrelle (AV), la p.g. operante unitamente a personale I.C.Q:R.F di Salerno, accertavano la lavorazione, conservazione e commercializzazione di carni in assenza di autorizzazione all’emissione in atmosfera. Inoltre, sono state rinvenute e sottoposte e sequestro, circa 1130Kg. di carne in cattivo stato di conservazione e circa 2848 Kg. di salumi privi di rintracciabilità, per un valore totale di circa euro 20.000,00. Si è provveduto a porre sotto sequestro penale l’intero opificio e ad elevare sanzione amministrativa di euro 1.500,00. 29 settembre 2022. I militari della Stazione Carabinieri di Avellino, a seguito di controlli mirati alla commercializzazione dei funghi epigei, deferivano in stato di libertà all’A.G., una persona, la quale alla località Chiaire in agro del Comune di Avellino, commercializzava in modo itinerante, funghi freschi sfusi privi di tracciabilità. Pertanto, venivano posti sotto sequestro circa 32 kilogrammi di funghi freschi sfusi per un valore di circa euro 650,00. La merce posta sotto sequestro veniva destinata alla “Caritas” della diocesi di Avellino. FRODI UE 28 gennaio 2022. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Summonte, a seguito di attività di controllo inerenti all’illecito percepimento di fondi UE, deferivano in s.l. all’A.G., tre persone, perché in associazione tra di loro, avevano falsificato documenti a corredo della pratica finalizzata al percepimento dei fondi dell’Unione Europea per l’attività di pascolo della mandria in aree montane svantaggiate (Reg. CE 1305/2013 e PSR Regione Campania). Nello specifico si accertava che le particelle indicate nella domanda erano state percorse da incendi boschivi negli ultimi 10 anni e quindi prive dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Inoltre, erano state intestate fittiziamente, particelle fondiarie ove si facevano pascolare gli animali. La valorizzazione della frode è di circa euro 25000,00. 25 marzo 2022. I militari del Nucleo Investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, a seguito di attività di controllo inerente alla realizzazione di una pala eolica alla località Molara in agro del Comune di San Sossio Baronia, deferivano in s.l. all’A.G., dieci persone, le quali, in concorso tra di loro, mediante false attestazioni sul possesso dei requisiti ed il rispetto della normativa, procedevano alla realizzazione di una pala eolica da 500KW e le opere connesse in assenza di nulla osta sismico e di un titolo edilizio (P.A.S.) in area ricadente della Zona di Protezione Speciale (ZPS) dei Boschi e Sorgenti della Baronia. Le false attestazioni erano finalizzate all’ottenimento delle erogazioni di fondi pubblici stanziati per favorire la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Veniva inoltrata dalla P.G. operante richiesta all’A.G. del decreto di sequestro preventivo delle opere abusive. La valorizzazione della frode è di circa euro 500000,00

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici