Logo

I social: i moderni parassiti della realtà

Caro direttore, Michele Serra ha scritto della vicenda dell’attore Elio Germano. Secondo lui l'attore patisce l’esistenza di falsi Elio Germano che parlano a suo nome sui social e anche a lui è stato detto che l’unico modo per rimediare è entrare nei social e ingaggiare un combattimento con i propri falsi. La sua conclusione è stata che «L’assioma secondo il quale i social sono essi stessi “realtà” ne esce parecchio compromesso. Vivono grazie a lei, ma non sono lei. Sono, della realtà, i parassiti, gli imitatori, i sosia» (Il rapimento di Elio Germano; La Repubblica, 9/5/2020). Non sono d’accordo. Per parlare ancora una volta male dei social Michele Serra ha preso a pretesto un fatto deteriore che li riguarda ma i social non sono solo produttori di negatività. E’ assurdo dire che essi sono i parassiti della realtà. Sono innumerevoli gli esempi di cose che avvengono sui social e che contribuiscono a cambiare la realtà. Si pensi solo all’uso che di Twitter fa Donald Trump o, per rimanere in Italia, all’importanza che hanno i social per forze politiche come il Movimento Cinque Stelle. Soprattutto è innegabile la cosa più importante e cioè che grazie ai social milioni di persone non sono più escluse dalla discussione pubblica che per secoli è avvenuta solo sui giornali e nei libri.

Cordiali saluti

Franco Pelella - Pagani

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici