Logo

FontanarosArtePietra, non solo grandi sculture: alla scoperta dei bassorilievi

Il Simposio Internazionale di Scultura “FontanarosArtePietra” ormai si appresta alla chiusura fissata per sabato 18 maggio e mentre le sculture iniziano a delinearsi nei loro tratti definitivi andiamo a conoscere più da vicino i sette artigiani locali impegnati nella realizzazione di altrettanti bassorilievi.

Quindi accanto a Gemma Dominguez Guerra (Costa Rica), Evrim Kilic (Turchia), Chris Peterson (Paesi Bassi), Giuseppe Colangelo (Italia), Egidio Iovanna (Italia) e Antonio Iovanna (Italia), al Parco del Simposio lavorano altri sette artisti - Salvatore Iovanna, Giuseppe Martiniello, Gianluca Iannella, Diego Iovanna, Antonio Iovanna, Francesco Memmolo e Dante Iovanna - chiamati a scolpire bassorilievi che andranno ad arricchire, insieme alle altre sculture,  l’arredo urbano di Fontanarosa.

Le opere si ispirano al tema “Fontanarosa e il Carro” e vanno a ritrarre elementi riconducibili alle tradizioni e alla cultura fontanarosana, e in primis al famoso obelisco realizzato in legno e paglia intrecciata, alto 28 metri, tirato il 14 agosto di ogni anno, alla vigilia della Festività dell’Assunta.

I bassorilievi, realizzati su blocchi di pietra di Fontanarosa di dimensioni 90x70x20 cm, hanno preso forma a partire da un bozzetto in creta, che ha fatto da modello per l’artista, per poi passare a scolpire la materia grezza. Anche in questo caso la lavorazione è avvenuta servendosi di attrezzi quali flex e smerigliatori angolari per la sgrossatura, e di martelli, scalpelli e levigatrice nella fase di rifinitura.

Tutte le opere dovranno essere completate entro sabato 18 maggio quando verranno presentate al pubblico. Per l’occasione è previsto un momento di festa a chiusura di questa V edizione del Simposio: alle ore 21.00, infatti, è in programma, presso lo slargo di via Cantarella, “Cantautorando Live Music” in compagnia del trio composto da Massimo Testa, Giuseppe Relmi e Lorenzo Petruziello.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Presentato a Solofra "50".

Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici