Logo

Mercato San Severino. Le aree verdi in “adozione” in cambio di pubblicità.

Somma: “il decoro degli spazi comuni sia responsabilità condivisa”

Manutenzione ordinaria e straordinaria di aiuole e rotatorie in cambio di pubblicità all’azienda o al privato che se ne fa carico.

 

È questo il contenuto dell’avviso pubblico che consente “l’adozione” di spazi pubblici sull’intero territorio comunale e che segue il successo ottenuto dai passati avvisi.

 

L’affidamento “a sportello” (senza limiti temporali e fino all’esaurimento delle aree) avviene con procedura a evidenza pubblica e ha la durata di tre anni: in questo lasso di temporale i soggetti interessati dovranno garantire interventi di mantenimento e di arredo in cambio dell’installazione di cartelloni pubblicitari o promozionali.

 

“Il decoro e la manutenzione degli spazi verdi devono rappresentare per la nostra comunità un interesse condiviso – ha spiegato il sindaco Antonio Somma – la responsabilità civica di ognuno di noi deve contribuire a restituire splendore a Mercato San Severino perché vivere in un ambiente pulito e dignitoso è un sacrosanto diritto di tutti noi”. Ha aggiunto: “I contratti di sponsorizzazione che questa amministrazione ha previsto con le parti interessate mirano anche a garantire la giusta e dovuta pubblicità a chi “adotta” uno spazio da curare perché si renda onore al merito”.

 

Nello specifico, l’assessore ai lavori pubblici Erminio Della Corte: “I soggetti interessati dovranno effettuare otto sfalci all’anno e ripulire le aree dall’eventuale presenza di rifiuti, potranno essere installati quattro cartelli pubblicitari per lotto con lo stemma del Comune e la denominazione dell’azienda sponsor”. Tutti i dettagli sono contenuti all’interno dell’avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune.

 

Ecco le aree in adozione: le aiuole del parcheggio di Via Carmine Amato a S. Angelo, i giardini pubblici di Via Cirillo ad Ospizio, la rotatoria di Costa, i giardini pubblici di via Marcello a S. Vincenzo; e poi, al Capoluogo, il verde della villa comunale Luigi Cacciatore, e di via Marzio D’Amato, i giardini pubblici di via Rimembranza e di via Principe di Carignano, le aree verdi prospicienti la pista ciclabile , quelle di  via Aldo Moro, l’aiuola nel parcheggio di Piazza Siani , i giardini pubblici di  via Vanvitelli; ancora, le aree verdi di via delle Puglie a Pandola, i giardini di via delle Puglie ad Acigliano, le isole spartitraffico ubicate in Via Madonna del Soccorso – zona A.S.I. e di via S. Rocco, le superfici verdi del parcheggio di Via Spiano, a Curteri e le aree in via Macello, zona sottopasso ferroviario.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra è un bene di tutti: preserviamolo.

Egregio Direttore, Le porto a conoscenza lo stato di abbandono di una striscia di terra, sita, come si evince dalla foto, in adiacenza alla centrale ENEL. Tale appezzamento di terreno, dirimpetto al cimitero della cittadina conciaria, &e[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici