Logo

Un’Europa solidale

È evidente che, di fronte alla crisi umanitaria delle ultime settimane, il buon senso viene, finanche, prima del diritto.
Lo scontro all’interno dell’Unione Europea fra i vari Stati, in merito all’accoglienza dei migranti, rischia di produrre due effetti devastanti.
In primis, si sgretola l’immagine di un continente accogliente, quale sempre è stata l’Europa nel corso dei secoli passati, quando essa ha avuto la forza politica ed economica per integrare i flussi interni al Mediterraneo e renderli compatibili con l’ordinario ritmo di vita delle comunità locali.
Inoltre, ci preoccupa – e non poco – il conflitto stesso fra Stati: la materia dell’accoglienza dei migranti africani è molto seria e, se questa diviene un fattore divisivo fra i Paesi che furono fondatori dell’Unione, viene meno il senso stesso di quella scelta, con tutte le conseguenze del caso.
È ovvio che ciascun Paese tiri a difendere il proprio interesse nazionale, per cui ogni Stato persegue obiettivi che possono apparire anche egoistici, ma è ineluttabile che, poi, costruendo una regia comune e condivisa, si possa e si debba arrivare ad un’equa spartizione degli ingressi dei migranti, così da avere un coordinamento che possa consentire di non respingere persone che hanno bisogno di aiuto e di calore umano.
Siamo di fronte ad una scelta di campo: o prevale l’interesse strettamente nazionalistico ed, allora, siamo prossimi ad un ritorno ad una condizione precedente a quella degli anni Cinquanta del secolo scorso o si costruisce - per davvero - l’Europa unita, che non può non partire dalla condivisione di un’impresa, non certamente facile, quale può l’essere l’operazione di accoglienza e di integrazione di migliaia di immigrati sull’intero territorio continentale.
Forse, non siamo ancora maturi per essere in grado di trasmettere l’immagine unitaria dell’espressione politica del nostro continente?
Forse, qualche egoismo e la ricerca del facile consenso farà saltare in aria l’Europa e ciò che essa, oggi, rappresenta agli occhi del mondo intero?
Certo è che non si può perdere altro tempo: il motore della politica (quella buona) è la solidarietà (quella vera ed autentica), per cui – parafrasando un vecchio motto – sull’immigrazione o si fa l’Europa o (tutti) si muore.


Rosario Pesce

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra è un bene di tutti: preserviamolo.

Egregio Direttore, Le porto a conoscenza lo stato di abbandono di una striscia di terra, sita, come si evince dalla foto, in adiacenza alla centrale ENEL. Tale appezzamento di terreno, dirimpetto al cimitero della cittadina conciaria, &e[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici