Logo

Avellino. Preziosi (la svolta inizia da te): iniziative e servizi dedicati per i giovani

Perché non sono i cittadini del futuro, ma quelli del presente

Troppi dei nostri numerosi giovani talenti continuano a lasciare la nostra città perché non vedono alcuna strada per il futuro. Ma i giovani non sono solo il futuro, sono i cittadini del presente ed è responsabilità di chi governa attuare ogni iniziativa possibile per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro». Così il candidato a sindaco supportato dalla civica "La svolta inizia da te" e dalla lista di Fratelli d’Italia, Dino Preziosi, che illustra le sue proposte pensate per i giovani.

«Ritengo che sia necessario attuare iniziative mirate, alcune delle quali rientrano nella più ampia visione di smart city laddove l’inclusione è uno degli elementi su cui concentrare l’attenzione per migliorare la qualità della vita. Oltre a organizzare occasioni di confronto e di scambio con i professionisti e gli imprenditori locali, istituiremo infatti corsi pratici per l’acquisizione di competenze di base e sarà creata anche a una bacheca, sia reale sia virtuale, per la pubblicazione di offerte lavorative. Da piccole attività di supporto alla comunità, come il baby-sitting o il dog-sitting, a proposte più strutturate, i giovani avranno in questo modo un utile punto di riferimento per conoscere richieste provenienti dal territorio».

«L’istituzione di una specifica card legata a una sorta di Banca del Tempo permetterà, inoltre, agli studenti di beneficiare di contributi per il pagamento dell’iscrizione universitaria e per l’acquisto dei libri in cambio di 10 ore mensili in attività di volontario in favore degli anziani. Questo tipo di impegno concorrerà allo stesso tempo a rinsaldare i rapporti fra le generazioni all’interno della comunità, che deve rafforzare i propri vincoli moltiplicando le occasioni di incontro. Accanto a questo, saranno promossi incontri interculturali per approfondire la conoscenza dell’altro, mettere a confronto e valorizzare le differenze che insieme diventano un patrimonio culturale».

«Con lo stesso obiettivo – conclude -, vanno potenziati ruolo e funzione della Biblioteca Comunale, che deve diventare un vero e proprio luogo di aggregazione capace di intercettare i bisogni di cultura dei giovani, e occorre dialogare in maniera più intensa con gli istituti scolastici della città.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


"Senza sangue non si cura".

Crescono le donazioni al Cardarelli dopo l'appello sui social dei primari dell'ospedale sulla necessità di raccogliere sangue per le attività in emergenza ed elezione, soprattutto in prossimità del mese di agosto e del[...]

Solofra è un bene di tutti: preserviamolo.

Egregio Direttore, Le porto a conoscenza lo stato di abbandono di una striscia di terra, sita, come si evince dalla foto, in adiacenza alla centrale ENEL. Tale appezzamento di terreno, dirimpetto al cimitero della cittadina conciaria, &e[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici