Logo

Il declino della violenza a New York non è dovuto solo a ragioni locali

Caro direttore, su La Repubblica di venerdì scorso (Dalla tolleranza zero alla prevenzione così New York ha ucciso il crimine) Anna Lombardi ha indagato sui motivi per i quali nel 2017 si è registrato un calo record di omicidi, rapine, stupri frodi e furti. In particolare la giornalista ha cercato di capire come mai si è passati da 2245 omicidi  e 527.000 crimini nel 1990 a 285 omicidi e 94.806 crimini nel 2017. Le ragioni individuate sono varie: l’attivismo contro il crimine negli anni ’90 del sindaco Rudolph Giuliani e del capo della polizia William Bratton; lo sviluppo dell’economia; l’incremento del numero dei poliziotti; l’eliminazione dalla strada del mercato della droga; il pattugliamento dei luoghi dove i crimini erano epidemici. Quello che, però, non viene detto all’interno dell’articolo è che la diminuzione dei crimini a New York si inserisce in un trend mondiale, che riguarda in particolare il mondo occidentale. Ci sono quindi ragioni della diminuzione dei crimini che vanno al di là del caso specifico di New York. Quali sono queste ragioni?  Al termine di una lunga riflessione sulla violenza lo psicologo statunitense Steven Pinker [all’interno del suo fortunato libro Il declino della violenza (2013; ed. or. 2011)] ha sostenuto che il declino della violenza registratosi negli ultimi secoli, e che è continuato negli ultimi decenni, è dovuto al trionfo dei migliori angeli della nostra natura (empatia, autocontrollo, moralità e ragione) sui nostri demoni interiori (predazione, dominanza, vendetta, sadismo, ideologia). Tale trionfo, secondo Pinker, è stato reso possibile dalle istanze civilizzatrici su cui l’Occidente ha fondato la propria identità: monopolio statale dell’impiego legittimo della forza, alfabetizzazione, cosmopolitismo, libertà di commercio, “femminizzazione” della società e un uso sempre più ampio della razionalità nell’agire economico e nel dibattito pubblico.

Cordiali saluti

Franco Pelella 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici