E’ già Natale.
Non so se anche a voi succede che dopo l'allestimento dell'albero e del presepe, come da tradizione il giorno dell'Immacolata, in un attimo è già Natale!
Ogni Natale è nuovo ai nostri occhi, perché ci lasciamo alle spalle un altro anno vissuto e tutti a nostro modo facciamo un po' di rèsumè. Certo è che in questi anni di crisi abbiamo visto il tessuto economico e sociale di Solofra cambiare radicalmente. Costumi, usi e abitudini tanto diversi rispetto a qualche decennio fa. Ora però, sul treno dell'alta velocità, Natale è arrivato e le luci magiche, si sono timidamente accese nella città della concia. Tra i chiacchiericci allo sbando e una crisi amministrativa accennata sui giornali locali, siamo ormai alla vigilia. Tante le iniziative che hanno caratterizzato la settimana prenatalizia. L'amministrazione comunale ha portato in piazza Umberto animazione Disney per bambini con Babbo Natale...
Poi un succedersi di manifestazioni di cui molte ad opera di associazioni locali e scuole del territorio, senza alcun aggravio di costi per il bilancio pubblico.
Varie le sale e i luoghi sacri interessati da eventi :
Due i concerti dell'Orchestra Guarini dell'Istituto comprensivo di Solofra, uno tenutasi nella Chiesa di Sant'Agata e l'altro nella frazione di Sant'Andrea. L'associazione Gruppo di lettura in collaborazione con l’associazione AGE, nella Sala Archi del chiostro di Santa Chiara, ha portato in scena attrici e attori di ogni età recitando poesie e brevi pièce teatrali sul Natale alle piacevoli note di giovani musicisti. Il liceo scientifico Statale De Caprariis nella sala del palazzo Orsini ha fatto respirare aria di festa con canti e balli, mettendo su in poco tempo, ma con tanto impegno, un coro ed una mini orchestra studentesca. Nella stessa serata la Collegiata di San Michele ha ospitato la giovane orchestra del Cimarosa. Non ultimo protagonista anche la Chiesa di San Domenico con l'esibizione della Sax sonora Orchestra junior.
Non potevano mancare le iniziative benefiche pre natalizie.
Il Pino Irpino ha fatto tappa in città per raccogliere panettoni, torroni per famiglie bisognose e decorazioni per l'allestimento di alberi natalizi in diverse cittadine irpine e come da storica tradizione il periodico locale Solofra oggi ed il Centro Culturale Orizzonte 2000 si sono attivati per la raccolta dei doni di Babbo Natale, presso i Padri Giuseppini.
Talmente tante le iniziative, chiedo scusa se qualcuna mi è sfuggita….
Molte le libere iniziative, poche forse le benefiche! Ma tra queste una certezza: le nuove generazioni solofrane amano studiare musica e canto con passione, ed il merito va senz'altro alla sensibilità artistica del solofrano che però è alimentata dalla presenza sul territorio dell'Istituto comprensivo ad indirizzo musicale che istituzionalmente avvicina i giovani adolescenti alla nobile arte musicale. Tante voci canore talentuose e note si elevano potenti sulla città. Le nuove generazioni di giovani solofrani, forse non saranno più tutti imprenditori conciari ma riscatteranno con l'arte, le sorti della propria città e le sue storiche bellezze. E come si dice: chi vivrà, vedrà!
A noi adulti però spetta oggi, la responsabilità di renderli partecipi e protagonisti nel loro territorio, con l'augurio di non farli migrare via...
Stringiamoci più spesso nell'affetto, così come è il nostro comune sentire in questi lieti giorni e ricordiamoci ogni giorno: non c'è cosa più ricca e bella di quella Santa Capannella.
Auguri di buon Natale
Michela Della Ragione