Logo

Napoli. Economia e giovani : l’11 al teatro Mercadante l’iniziativa del mattino con Gentiloni, Calenda e De Vincenti

In dieci anni più di 200mila laureati hanno lasciato il Mezzogiorno per trasferirsi al Nord o fuori Italia. La Svimez ha calcolato che il costo del depauperamento culturale del Sud, calcolato in base alla spesa di istruzione pro capite sostenuta dallo Stato, ammonta a circa 30 miliardi di euro. E’ la fotografia di un fenomeno che sembra inarrestabile e che insieme ai flussi migratori, anch’essi ogni anno più forti, rischia di desertificare quest’area del Paese rendendola sempre più marginale. Di fronte a questa prospettiva, che interroga le coscienze e ogni settore della vita civile, c’è bisogno di uno scatto di volontà, di una riflessione seria e approfondita che non può non coinvolgere la società nelle sue espressioni più significative, dall’università all’impresa, dal credito alla politica.

E’ quanto si propone Il Mattino, da sempre impegnato a stimolare il confronto su questi temi, promuovendo per il prossimo 11 dicembre al Teatro Mercadante di Napoli il forum su “Avere 20 anni al Sud: le ragioni per restare e per tornare”.

 

L’evento, che sarà illustrato nella Sala Siani de Il Mattino lunedì 4 dicembre alle ore 12 dal direttore Alessandro Barbano, dal Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Gaetano Manfredi, e dal coordinatore di Nastartup Antonio Prigiobbo, avrà luogo dalle 10.30 alle 18 e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e del ministro del Mezzogiorno e della Coesione territoriale Claudio De Vincenti. Interverranno inoltre rappresentanti delle istituzioni, economisti, imprenditori, esponenti di aziende del credito e delle start up del territorio nonché rappresentanti delle forze politiche.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici