Logo

Il “Nessie”, capolavoro escheriano, per l’affermazione turistica e culturale di Volturara Irpina

Raffaele De Feo, l’ex Sovrintendente Capo della Polizia di Stato,  ben noto in Italia ed all’estero, quale proprietario un’opera d’arte, dall’incommensurabile   valore storico ed artistico. Il Nessie di Escher  è stato al centro di perizie  e valutazioni, dei più grandi esperti del settore e si è, addirittura aperto un dibattito  sulla sua autenticità, cosa messa  in dubbio da isolati personaggi   che, di fronte ad una marcata caratteristica  della   pittura, tipica di Escher e del suo marcato   tratto pittorico, che ha caratterizzato  le opere di questo grande pittor, hanno potuto opporre ben poco.. Fra tutte  le grandi opera di Escher, il Nessie   si afferma prepotentemente  come “pietra angolare” di una vita artistica fatta di  capolavori e di una  continua ricerca del meglio, della perfezione sempre più unica e pura, fino a raggiungere l’apoteosi, con il Nessie. La bellezza e la unicità di questa opera d’arte,mal si conciliano con  affermazioni  critiche che sanno di polemiche   gratuite,  fuori  della storia , fuori dal contesto e dalla realtà  e che cozzano contro l’evidenza, la bellezza, l’unicità . E’ un’opera, quella del  Nessie di Escher, che ha portato il Comune di Volturara  Irpina (AV), all’attenzione nazionale, perché questo  capolavoro, è conservato proprio nell’ambito del suo territorio comunale. Una notizia e una storia, che hanno attirato l’attenzione di tanti organi di informazione fra cui il TG4, che al quadro ed alla sua storia ha dedicato un ampio  servizio e certamente l’attenzione che merita, non solo dal punto di vista artistico, ma anche sociale e culturale. Il  recentissimo ritrovamento di una quadro, che certamente non ha avuto l’attenzione, gli   studi, le analisi del Nessie, è stato venduto per una somma  enorme e questo fa sorgere una  domanda: quanto vale il Nessie di  Escher? Non credo che per questa impareggiabile opera , vi possa essere un prezzo. E’ un’opera che appartiene, dal punto di vista artistico, all’umanità. Credo che la parola debba passare alle Istituzioni , anche per impedire che questa  eccezionale  produzione artistica di Esher , possa essere venduta e cadere in mano straniera .Un appello ai Ministro per i beni culturali affinché acquisti  quest’opera che va valorizzata, tutelata e protetta , puntando gli occhi su Volturara Irpina (Av) , quale, Centro culturale per  la valorizzazione del capolavoro Esheriano,  anche in chiave turistica.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici