Logo

Ad Avellino Gennaro Avallone, sociologo dell’ambiente e del territorio

Sabato 7 ottobre, al Godot Art Bistrot, presentazione dell’ultimo libro dello studioso e aperitivo con Cucina naturale e Fiano «Isca delle Donne»

Sabato 7 ottobre, alle 19, al Godot Art Bistrot di via Mazas ad Avellino Gennaro Avallone, ricercatore in Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Salerno e membro di Flacso-España, presenta il suo ultimo libro «Sfruttamento e resistenze. Migrazioni e agricoltura in Europa, Italia, Piana del Sole» (2017, Ombre Corte, 136 pp.). Intervengono Adele Galdo e Assunta Visconti della Fattoria sociale «Isca delle donne» e Seedia Marong, ospite dello Sprar di Petruro Irpino. Modera Giulia D’Argenio.

A seguire, aperitivo con piatti della Cucina naturale preparati da Carmen Elisabetta Caiafaaccompagnati dal Fiano Isca Docg vegano e solidale della Fattoria Sociale «Isca delle donne».

«Sfruttamento e resistenze. Migrazioni e agricoltura in Europa, Italia, Piana del Sole» parla di lavoro e fatica, di vite alla ricerca di un futuro migliore: di vite e lavoro di persone che producono ciò che mangiamo. I processi di produzione del cibo sono sempre più nascosti da pubblicità, brand, marchi, racconti, che fanno dimenticare a che prezzo e dentro quali rapporti sociali i beni agricoli diventano disponibili. 

La ricerca di Avallone mette al centro, invece, proprio il lavoro vivo nei campi, negli allevamenti, sotto le serre, guardando ai migranti, sempre più protagonisti a livello mondiale dell'industria agricola capitalistica, e a un insieme di territori, quelli del Sud Europa, del Mezzogiorno e dell'enclave della Piana del Sele, nella provincia di Salerno.

È il lavoro, con le sue caratteristiche e modalità di svolgimento, a costituire il punto di vista privilegiato di questa ricerca: il mondo dell'agricoltura viene osservato dal lato del lavoro vivo, concentrandosi sui rapporti sociali di produzione vigenti prima che tutto venga assorbito dal marketing e subordinato ai superprofitti delle grandi imprese internazionali e multinazionali finanziarizzate. 

Per questo motivo, Avallone si è avvalso soprattutto di interviste e colloqui con una molteplicità di lavoratrici e lavoratori, condividendo con loro ore e ore di vita quotidiana. È con questa densità - la densità della vita, dei progetti connessi alle migrazioni e dei rapporti di produzione fondati sullo sfruttamento - che ha cercato di entrare in comunicazione, per restituire un quadro delle relazioni di potere che governano l'agricoltura capitalistica e delle strategie che i lavoratori mettono in atto per non farsi sopraffare e proteggere sé stessi, rivendicando diritti e dignità. 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici