Logo

Che forza che sei, donna!

Questo il senso dell’evento “IL TALENTO DELLE DONNE” organizzato da Gilda Parmigiano con il suo Gruppo di Lettura Solofra, nella giornata di domenica 1 ottobre, presso il centro l’Agorà di Solofra.

Un autentico momento di creatività e talento condiviso.
Profonde le parole del Presidente dell’associazione Gilda Parmigiano che ha richiamato subito
l’attenzione della platea su ciò che le donne, sebbene oberate di lavoro di ogni tipo, sono
capaci di fare, trovare sempre nell’arco di una pesante giornata. quel momento in cui dare
vita e corpo ad opere.
Molte le donne, che dopo aver sistemato la famiglia e finanche provveduto al loro
sostentamento, si ritagliano uno spazio prezioso in cui scrivono, leggono, dipingono o
lavorano all’uncinetto.
Quell’attimo tanto desiderato, in cui afferrare uno stato d’animo e nutrirsi di una passione
spesso rubata dalla velocità.
Poi però molta di questa attività finisce per rimanere nella propria rete domestica o talvolta
nascosta nei diari segreti. Le occasioni per esprimersi sono rare e la paura di svelarsi prende
il sopravvento.
In tanti scrivono poesie, spesso recitate solo in ristretti ambiti culturali.
Lasciatemelo dire, quando non c’è diffusione e ancor meglio scambio comunicativo non c’è
vera attività culturale, né tantomeno intellettuale.
In questo bellissimo evento invece, ascoltando versi delle poetesse Maria Ingenito e Maria
Ronca, le note musicali del trio Ensamble Orsini, ammirando i dipinti di Gilda Parmigiano,
Michela Della Ragione, Elena Tordela, Cinzia Coppola e i lavori creativi all’uncinetto di
Rosalba D’Alessio, ognuno dei partecipanti si è svelato.
E in questo momento di condivisione ognuno ha ritrovato nell’altro, qualcosa di sé. Come non
sentirli propri i versi di Maria Ingenito, recitati dalle bellissime voci di Anna Milena Maffei,
Michele Maffei, Agnese Giliberti, Laura De Stefano, Noemi Ricciardelli, Rosalia Giannattasio,
Gelgina D’Urso e Fabiana Parmigiano, il suo modo di sentirsi donna e come non ricordare le
proprie radici ascoltando la poetessa Maria Ronca nella descrizione poetica dell’orto della
nonna solofrana.
Il tutto intervallato dalle note melodiche del trio Orsini, con Gilda Parmigiano al piano,
Marianna Raimo al violino e Gloria Farina soprano, che con musiche di Bacalov, la Carmen di
Bizet, le canzoni degli anni 30-50 come parlami d’amore Mariù e i grandi classici della
mondiale canzone napoletana, hanno davvero fatto vibrare le corde dell’animo dei
partecipanti.
Dove c’è umanità, c’è l’intelligenza di ogni singolo individuo, ma quando queste risorse
interagiscono tra loro diventa qualcosa di alto livello!
INTELLIGENZA COLLETTIVA
Si è proprio questo il TALENTO DELLE DONNE.
Michela Della Ragione
Che forza che sei donna
?
 
riesci a sopportare l'impossibile
scommetti di vedere l'invisibile
vulcano quiescente e puro
rincorri con i tacchi il vero
Ti metti in gioco e vali
energia che mette le ali
piena d'amore che straripa
dolce impetuosa
e vera
forte fino alla fine
onda senza confine
se attacca è una pantera
la più veloce la più nera
paziente tesse la tela
dolce dedizione la sua vela
sensuale e aggressiva saggezza
determinata nella sua eleganza
La bellezza è antico espediente
nasconde protegge la creatura
In cui è deposta l'arma della natura
debole è il suo sorriso se infiammato
crea vita e trasuda vita
perle le sue lacrime di dolore
dignitosa e splendida se ha cuore
non esistono limiti e patti se ama
Sola affascina, insieme deborda
soggetto di versi senza corda
fato del dipinto senza inganno
scolpita la materia perde il senno
-Maria Ingenito-

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici