Logo

Oggi il Vescovo all’Istituto Fermi di Vallata

Il sud risponde al nord: il preside Centrella difende il presepe

“Me piace ‘o presepe”. Il prof. Sabato Centrella, dirigente scolastico dell’Istituto Superiore “Fermi” di Vallata, simbolicamente risponde alla domanda di De Filippo nella famosa commedia “Natale in casa Cupiello” e lancia un forte messaggio alla comunità locale e nazionale. La frase è stata pronunciata dal DS proprio questa mattina in occasione della visita del Vescovo della Diocesi di Ariano Irpino, S.E. Mons. Sergio Melillo, che ha presieduto una cerimonia natalizia e ha benedetto la struttura del “Fermi” , recentemente ristrutturata. Una risposta che diventa una presa di posizione nei confronti di chi – e tra questi anche alcuni dirigenti scolastici saliti agli onori delle cronache – ha vietato l’allestimento del simbolo più importante della tradizione cattolica. “La presenza del Vescovo a scuola è tesa a confermare la nostra vocazione cattolica. L’iniziativa, aperta anche a studenti e professori di altri orientamenti religiosi, è tesa a sottolineare due aspetti importanti della nostra cultura: l’accoglienza e l’inclusione. Siamo infatti in un momento storico delicato. La cronaca ci propone immagini drammatiche di persone che hanno bisogno di essere ospitate nel nostro Paese. Dunque, siamo consapevoli che l’accoglienza e l’inclusione devono essere dei punti cardine del nostro modus vivendi. Così come è altrettanto importante dare evidenza ai nostri valori, alla nostra tradizione, al nostro culto religioso”. Molte le autorità presenti alla cerimonia di questa mattina, tra queste il sindaco di Vallata Giuseppe Leone, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, maresciallo Paolo Mazzeo e il parroco. 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Solofra ed il verde al centro non curato.

La cura del verde pubblico non è solo una questione estetica, ma anche di rispetto verso i cittadini e di valorizzazione del territorio e rappresenta il  biglietto da visita del paese. Il centro e le periferie trascurate danno [...]

Solofra. Vietati schiamazzi notturni.

Giro di vite alla movida solofrana con l’ordinanza sindacale n°32 del 21.8.2025. Ciò a seguito delle lamentele della cittadinanza circa gli schiamazzi provenienti dai veicoli e dai ritrovi giovanili quali piazze, giardini [...]

"Solofra paese dell' acqua... senza acqua".

La cittadina conciaria, di tutte le mancanze che le si possano attribuire, di una è sovrabbondante: l'acqua. Nonostante la presenza di una copiosa falda acquifera, che ha dato il natale a decine e decine di pozzi, l'acqua, non c'&eg[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici