Logo

San Pietro di Montoro. Esperti … assurdo abbattere un pino di questa importanza senza trovare soluzioni alternative.

Gentilissimi,

 

abbiamo visionato la documentazione che ci avete inviato e pensiamo sia veramente assurdo abbattere un pino di questa importanza senza trovare soluzioni alternative. Come avete giustamente ricordato nella vostra nota, gli alberi monumentali sono protetti dalla Legge n.10 del 2013 che obbliga i comuni a redigere i censimenti sugli esemplari di pregio. Il vostro pino può  rientrare tra i criteri di monumentalità definiti dal Decreto Legislativo del 24 ottobre 2014  e può essere segnalato al CFS come albero di notevole interesse seguendo l’iter previsto per le segnalazioni di alberi monumentali.

 

La presunta incolumità pubblica di un albero monumentale va comprovata con tutta una serie di approfondimenti scientifici e non ci si può affatto limitare a un singolo parere.  La nostra associazione si è già trovata più volte ad affrontare simili situazioni, scontrandosi spesso con personaggi mossi da una dilagante fobia verso gli alberi e  purtroppo limitati nelle vedute. In ogni situazione da noi seguita  abbiamo sempre riscontrato una mancanza di dettagliate analisi sulla salute dell’albero incriminato. Purtroppo è un modo molto discutibile di gestire i beni ambientali in Italia che dimostra molta superficialità e poca voglia di trovare soluzioni intelligenti e costruttive.

 

Non essendoci ulteriori approfondimenti con studi scientifici che vanno a comprovare la presunta pericolosità pubblica dell’albero monumentale, questa azione di abbattimento è da ritenersi assolutamente controproducente per l’immagine del comune di Montoro. L’abbattimento andrà a colpire un grande albero patrimonio di tutti i cittadini senza tenere conto del  suo valore storico-paesaggistico, caratterizzante da sempre il luogo in cui si trova,  con gravi danni alla memoria storica locale. Perdere questo pino significherà anche impoverire il territorio  dal punto turistico eliminando una bellezza naturale degna di essere visitata.

 

Come associazione crediamo sia assolutamente fondamentale interrompere la procedura di abbattimento e di eseguire tutti gli approfondimenti tecnico-scientifici e di trovare tutte le soluzioni possibili per la salvaguardia dell’albero monumentale. L’abbattimento è un atto estremo e di grande impatto emotivo che cambierà per sempre la percezione del vostro paesaggio.  E’ un’azione triste e dolorosa che va eseguita SOLO quando l’albero storico è realmente compromesso, non è curabile nelle sue patologie e non c’è più nulla da fare sotto tutti i punti di vista.  

 

Restiamo a disposizione 

 

Cordiali saluti

 

Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus

 

 

 

Conalpa Onlus logo   logo poolo alberi

 

 

 

Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio - ONLUS

 

Popolo degli Alberi e dei Giardini

 

Associazione per la tutela di alberi, foreste, giardini e paesaggio.

Sede legale nazionale: Parco Giardino dei Ligustri, Via Pretara 24, 65014, Loreto Aprutino (PE). Abruzzo.

Cellulare di riferimento 3291521643.

C.F. per il 5x1000: 91112670681

Sito web ufficiale: www.conalpa.it

Pagina ufficiale su facebook:  http://www.facebook.com/coordinamento.alberiepaesaggio

 

Canale ufficiale su youtube: https://www.youtube.com/user/ComitatoAlberi

 

Pagina ufficiale su twitter: https://twitter.com/POPOLOALBERI

 

 

 

 

 

Salva un albero. Pensa all'ambiente prima di stampare questa mail.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici