Logo

“La Regione deve garantire risultati misurabili per le imprese”,

Il candidato alla presidenza della Regione Campania, Roberto Fico, ha incontrato il presidente di Confagricoltura Campania Fabrizio Marzano e il Consiglio direttivo presso la sede del Centro direzionale di Napoli. Nel corso del confronto l’organizzazione ha illustrato il documento politico “Agricoltura al centro dello sviluppo regionale 2025-2030”, che pone al centro la filiera primaria come leva di crescita economica, sociale e ambientale della Campania. 

“La Regione deve garantire che le politiche comunitarie si traducano in risultati misurabili per le imprese”, ha dichiarato Fabrizio Marzano. “Le risorse europee vanno indirizzate verso investimenti capaci di generare economia, tutelare territorio e ambiente, favorire l’aggregazione ed evitare sprechi. Per farlo è indispensabile una burocrazia efficiente e una Regione che garantisca gli interessi regionali in Conferenza Stato- Regioni. Come corpo intermedio indichiamo ai candidati le opportunità per un salto di qualità”.

Marzano ha richiamato il ruolo dell’innovazione e delle nuove generazioni: “I giovani stanno portando tecnologie e competenze nelle imprese, dalle aree di pianura alle zone interne. Sosteniamo chi opera in contesti svantaggiati, ma siamo contrari ai sussidi a pioggia: l’impresa ha una funzione sociale se produce reddito e lavoro, ha obiettivi chiari e bilanci in ordine”.

Fico ha sottolineato la centralità strategica del comparto: “L’agricoltura sarà uno dei pilastri dell’azione regionale: significa futuro, sostenibilità, alimentazione e sviluppo sano del territorio. Il metodo sarà quello dell’ascolto e dei tavoli di lavoro in sinergia con le organizzazioni di rappresentanza, per mettere a terra gli interventi nel modo più efficace”. Il candidato ha inoltre ribadito “la priorità della lotta al caporalato, al lavoro nero e all’abusivismo, garantendo tutele ai lavoratori e legalità nelle filiere, perché solo aziende sane e lavoro regolare creano valore duraturo”.

Nel corso dell’incontro, i presidenti provinciali hanno posto l’accento sulla necessità di innovazione e ricerca per permettere alle aziende di competere. Si è discusso anche di criticità come il rischio idrogeologico, la carenza di manodopera specializzata e l'eccessivo peso della burocrazia.

Confagricoltura Campania proseguirà nei prossimi giorni il confronto con tutte le candidature alla guida della Regione, in un’ottica rigorosamente istituzionale. L’obiettivo è definire una strategia condivisa su utilizzo efficiente dei fondi europei, semplificazione amministrativa, aggregazione delle imprese, rafforzamento dell’export, innovazione e qualità del lavoro lungo le filiere.

  

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Economia


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici