Sanità Campania, Rivellini: “Regole chiare per le Regioni commissariate”.
La lettera al premier Meloni, al ministro Schillaci e al governatore De Luca.
A seguito del dibattito web “Sanità, bocciato il Piano di Rientro della Campania!”, organizzato e moderato da Crescenzio (Enzo) Rivellini, coordinatore cittadino Lega/Napoli Capitale ed esperto di politiche sanitarie, è stata inviata oggi una PEC ufficiale alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – con copia ai Vice Presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini – per chiedere la convocazione immediata di un Tavolo Istituzionale Straordinario. L’iniziativa nasce dall’urgenza di affrontare le conseguenze della bocciatura del Piano di Rientro, che prolunga il commissariamento sanitario e rischia di compromettere ulteriormente l’efficienza del sistema sanitario campano.
Nella PEC, Rivellini propone che il tavolo abbia tre obiettivi precisi:
Definire tempi e modalità certe per l’uscita della Campania dal Piano di Rientro.
Stabilire regole omogenee e trasparenti per tutte le Regioni commissariate.
Adeguare i parametri sanitari nazionali alle differenti realtà territoriali, evitando penalizzazioni per le aree con carenze strutturali.
“La salute è un diritto costituzionale e non può diventare terreno di scontro politico o istituzionale. Chiediamo un tavolo immediato tra Governo e Regione, aperto a esperti e professionisti qualificati, per definire regole chiare e tempi certi di uscita dal commissariamento. La Campania non può restare in un limbo che danneggia i cittadini e frena lo sviluppo della sanità regionale”. Ha dichiarato Rivellini al termine del webinar che ha visto la partecipazione di: Maria Triassi, Professoressa di Igiene e Medicina Preventiva, Presidente Società Sanità Pubblica e Digitale; Pasquale Perrone Filardi; Direttore Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate, Università Federico II; Gaetano Motta, Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Policlinico Universitario Vanvitelli.
Di seguito la copia della lettera scritta da Rivellini:
Alla cortese attenzione di:
On. Giorgia Meloni – Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Orazio Schillaci – Ministro della Salute
On. Vincenzo De Luca – Presidente della Regione Campania
e, p.c.:
On. Matteo Salvini – Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
On. Antonio Tajani – Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Onorevoli Presidenti,
alla luce della recente bocciatura del Piano di Rientro della Regione Campania da parte del Governo e del conseguente prolungamento del commissariamento sanitario, riteniamo urgente e indifferibile un intervento istituzionale per tutelare il diritto alla salute dei cittadini campani e garantire criteri di gestione equi e uniformi tra tutte le Regioni.
Con la presente chiediamo la convocazione immediata di un Tavolo Istituzionale Straordinario, con la partecipazione del Governo e della Regione Campania, avente come obiettivi:
Definire tempi e modalità certe per l’uscita della Campania dal Piano di Rientro.
Stabilire regole omogenee e trasparenti per tutte le Regioni commissariate in sanità.
Verificare ed eventualmente modificare i parametri sanitari oggi uniformati su scala nazionale, che non possono essere identici per territori con condizioni strutturali e risorse profondamente differenti.
Questa richiesta trae origine dal confronto pubblico tenutosi nell’ambito del dibattito web dell’8 agosto 2025, da me organizzato e moderato, che ha visto la partecipazione di autorevoli esperti ai vertici della sanità italiana, tutti disponibili a contribuire e partecipare ai lavori del tavolo:
Prof.ssa Maria Triassi – Professore di Igiene e Medicina Preventiva, Presidente Società Sanità Pubblica e Digitale
Prof. Pasquale Perrone Filardi – Direttore Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate, Università Federico II
Prof. Gaetano Motta – Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Policlinico Universitario Vanvitelli
Tutti i contributi raccolti hanno evidenziato la necessità di agire con urgenza, evitando che il protrarsi dell’attuale situazione comprometta ulteriormente l’efficienza del servizio sanitario regionale, le risorse disponibili e l’autonomia decisionale della Campania.
Riteniamo inoltre imprescindibile che le Regioni che abbiano consolidato i conti in ordine e raggiunto livelli adeguati di LEA possano automaticamente uscire dai “Piani di Rientro”, così da evitare che la decisione resti soggetta a discrezionalità o a possibili strumentalizzazioni di natura politica.
Confidiamo in una rapida convocazione del tavolo e restiamo a disposizione per fornire documentazione e contributi tecnici utili alla discussione.
Distinti saluti,
Crescenzio (Enzo) Rivellini