Logo

Biogem presenta ricerca su tossine da funghi del pomodoro

Lo studio concerne, in particolare, lo sviluppo di un metodo di analisi quantitativa di tossine da funghi del genere Alternaria, da applicare alla filiera produttiva del pomodoro, e sarà presentato dal dottore Giuseppe Raucci, responsabile del Laboratorio di Bioanalitica del centro irpino, nell'ambito di un convegno in programma nella mattinata di giovedì 12 giugno, presso la Reggia di Portici. Il meeting, organizzato dall'Ordine dei Tecnologi alimentari di Campania e Lazio (OTACL) e nato da uno studio ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali), rientra nel progetto di difesa del pomodoro campano (DIPOCA), finanziato grazie al PSR Campania 2014-2020. A Portici sono attesi, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Luigi D'Eramo, e l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. Gli 'onori di casa' toccheranno, invece, al presidente OTACL Campania e Lazio, Salvatore Velotto, al professore Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, e al suo collega di ateneo Pasquale Ferranti, Responsabile Scientifico di DIPOCA.

Focus del convegno, partecipato da numerosi partner commerciali e scientifici del progetto, è la messa a punto di protocolli per il monitoraggio della filiera produttiva e di trasformazione del pomodoro e per l'adozione di strategie utili alla prevenzione delle contaminazioni da tossine di Alternaria. <<Un obiettivo – scommette il dottore Raucci - raggiungibile  anche grazie al contributo di Biogem, in grado di analizzare in maniera rigorosa fenomeni biologici complessi (tipicamente, gli effetti di un farmaco su un organismo), oppure un prodotto agricolo attaccato da un fungo (caso attuale)>>. <<Di qui – aggiunge Raucci - l'attenzione per i regimi di qualità e per la possibilità di una loro implementazione agile>>.

Un compito che, nell'ambito del progetto DIPOCA, si è assunto l'ANICAV, 'istituzionalmente' impegnata a favorire e promuovere attività di informazione e formazione rivolte all’intero comparto agro-industriale, e, più specificamente del settore conserviero, con l’obiettivo di diffondere conoscenze e strumenti utili alla prevenzione e alla gestione del rischio lungo tutta la filiera del pomodoro.

In foto, il dottore Giuseppe Raucci, principale autore della ricerca.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Holyween 8.0 - preferisco il Paradiso"

Sabato 1 novembre, dalle ore 18 alle ore 19.30, l'Oratorio Anspi della Parrocchia Maria SS.ma di Montevergine in Rione Mazzini ad Avellino ospiterà la festa "Holyween 8.0 - preferisco il Paradiso", un evento dedicato ai bambini per [...]

"Janus" vince la Start Cup Campania 2025

Janus, progetto dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha vinto l’edizione 2025 di Start Cup Campania, la più longeva competizione tra progetti d’impresa innovativi in ambito universitario, promo[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici