Logo

In Romania studenti e insegnanti dell’Istituto “Benedetto Croce” di Flumeri

Difesa dell’ambiente, in Romania studenti e insegnanti dell’Istituto Comprensivo Statale “Benedetto Croce” di Flumeri per il progetto “Erasmus+”

 

 

Al via un nuovo anno scolastico che sarà caratterizzato da numerosi programmi e progetti, per riprendere e rilanciare con forza e determinazione le attività educative, istruttive e formative dopo le dure limitazioni imposte dalla pandemia. E in tale contesto riparte, a pochi giorni dall’inizio delle lezioni, lo scambio culturale e didattico con realtà scolastiche di altre nazioni, che da anni viene promosso e realizzato dall’Istituto Comprensivo Statale “Benedetto Croce” di Flumeri, guidato dal dirigente scolastico Franco Di Cecilia, nell’ambito dell’importante progetto europeo “Erasmus+”.

Infatti, dal 2 all’8 ottobre 2022 una delegazione formata da dodici studenti della scuola media inferiore si recherà in Romania, presso l’Istituto scolastico "Mihail Sadoveanu" della città di Galati, per partecipare a una serie di conferenze, oltre ad attività formative e laboratoriali, previste dal programma di educazione ambientale denominato “ECHO, Earth Climate Heritage Obtaining".

Gli studenti saranno accompagnati in questo viaggio in Romania e coordinati nelle varie attività dagli insegnanti Rosa Vessichelli, Raffaele Battiante, Antonio Santosuosso e Nicola Befaro.

“L’importanza di questa esperienza europea – hanno sottolineato i docenti Santosuosso e Battiante – consiste anche nel fatto che gli studenti in mobilità internazionale saranno poi impegnati a ridistribuire ed applicare all’intero Istituto di Flumeri le iniziative e le pratiche apprese ed attese dal progetto, con la finalità di sviluppare e rafforzare un adeguato comportamento rivolto al rispetto, alla cura e all’amore per la Terra”.

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici