Logo

Solofra. Conclusa la nona edizione di “salvalarte: aperta al turismo”

Bilancio positivo per la manifestazione nata dalla sinergia delle associazioni Legambiente “Soli Offerens” e AMT

 

Si è conclusa la nona edizione di “Salvalarte: Solofra aperta al turismo”. Bilancio positivo per la manifestazione nata dalla sinergia delle associazioni Legambiente “Soli Offerens” e AMT (Arte Museo Territorio) di Solofra. Un binomio ormai consolidato che ogni anno lavora per la realizzazione dell’evento con un percorso che incomincia nei sei mesi precedenti e che di anno in anno si arricchisce anche grazie alla collaborazione delle scuole primarie e secondarie inferiori e delle associazioni della città. Salvalarte, anche quest’anno, è rientrato nel calendario eventi della Settimana della Bellezza. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa, ideata e organizzata dall’associazione ambientalista, ha dato vita a tanti eventi culturali che hanno unito il Nord e il Sud per raccontare le qualità ambientali, culturali e sociali del nostro Paese. Anche a Solofra abbiamo parlato di Bellezza in tutti i suoi aspetti. La bellezza del passato, la bellezza della storia e dell’arte, la bellezza dei talenti umani presenti costituiscono il patrimonio del nostro paese che bisogna conservare, valorizzare e promuovere e quindi Bellezza come chiave per tornare a guardare con ottimismo al Futuro. Tutto è iniziato il 30 marzo con la tavola rotonda “Solofra in rete per i beni culturali e turismo” nella Sala Archi del Complesso Santa Chiara, moderato da Agostino della Gatta, direttore di Irpinia Turismo, e che ha visto la partecipazione numerosa dei rappresentanti delle varie associazioni cittadine e non che si occupano di recupero e valorizzazione dei beni culturali sul territorio. Durante la serata a più voci si è sottolineata la consapevolezza del bisogno di innescare un giusto processo partecipativo, corale tra le associazioni, che punti a rendere più bella e vivibile la nostra città ma soprattutto migliorare la qualità della convivenza muovendo creatività, vitalità e collaborazione. La serata è stato anche il momento di presentazione ufficiale della tre giorni di Salvalarte, che è iniziata venerdì 4 aprile con l’inaugurazione della mostra allestita all’interno dell’Auditorium Santa Chiara. La mostra ha racchiuso gli studi e i risultati ottenuti negli anni precedenti con la riproposizione di tre percorsi “I Volti di Solofra”, vita ed opere degli uomini illustri della storia di Solofra, “I Monumenti Verdi”, gli almeri monumentali e secolari di Solofra, e infine “Il secolo d’oro”, incentrando l’attenzione sulle arti del ‘500 e sulla concia dell’epoca. Il secondo giorno, sabato 5 aprile, e stato arricchito da 5 momenti: le visite guidate con le scuole del territorio, il quesito “Caro Sindaco..”, il referendum “ItaliaNOogm”, l’incontro “La donna nella storia e nell’arte a Solofra” e infine l’Eco-concerto a cura di “Musica Dentro Akademi”. Le socie di AMT hanno nei mesi precedenti Salvalarte hanno svolto nelle scuole di Solofra un laboratorio “La guida la faccio Io” che ha avuto come finalità quello di raccontare ed illustrare l’arte presente in città attraverso lo studio dei monumenti principali. Quei stessi alunni hanno guidato i loro coetanei nella mattinata di sabato 5 aprile spiegando e descrivendo gli stessi monumenti analizzati e studiati. Lo scopo raggiunto a pieno è proprio il motivo per cui abbiamo voluto fortemente questa manifestazione; far scoprire, studiare e trasmettere il patrimonio storico culturale della propria città è il viatico alla sua valorizzazione e difesa partendo dai più piccoli e quindi dalle generazioni future. Gli stessi bambini sono stati protagonisti di un quesito “Caro Sindaco..” che ha dato voce ai più piccoli esprimendosi sulle bellezze e su ciò che non va a Solofra. Infatti le domande erano due: la prima, Caro Sindaco… nella nostra città la cosa più bella è…, la seconda, Caro Sindaco… e quello che proprio non va

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici