No al Parcheggio, si all'acqua.
SOLOFRA - Il Comitato “NO AL PARCHEGGIO” a piazza Marello continua la sua campagna di informazione con i cittadini di Solofra, per far conoscere le criticità presenti nella realizzazione di un parcheggio interrato nell’area individuata tra il complesso del Centro giovanile San Giuseppe Marello, la scuola elementare e materna di via Casapapa e la palestra comunale. A distanza di dieci giorni dalle domande rivolte da questo comitato al Sindaco, nessuna risposta è arrivata e l’intera comunità ancora non sa nulla di questa opera che di qui a poco sarà realizzata. Ancora non sono chiare le motivazioni che hanno spinto questa amministrazione a ritenere prioritaria la realizzazione di un parcheggio interrato dal costo di 3,5 milioni di euro. Ancor peggio quando la stessa Regione chiedeva ai comuni la presentazione di più progetti, indicandone anche il grado di priorità, e definendo prioritari i seguenti ambiti: l’ambiente, il sostegno al tessuto produttivo, l’efficientamento energetico, i trasporti sostenibili, la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo urbano.
Il silenzio aumenta i dubbi, perché Solofra di priorità ne ha molte e anche gravi. Si è preferito chiedere un finanziamento per realizzare un’altra colata di cemento armato, in una zona a elevato rischio idrogeologico!
V’è più. Il Comitato ha deciso di presentare formale istanza al Comune di Solofra per richiedere l’accesso agli atti e per conoscere i dettagli del progetto. E’ agli atti, infatti, che l’amministrazione comunale abbia deliberato in via prioritaria il progetto del parcheggio a piazza Marello proprio nel momento di maggiore criticità dovuto all’ormai nota situazione ‘acqua’, scegliendo così di dare sostegno ad un’opera inutile anziché puntare sul rafforzamento e riammodernamento del sistema idrico integrato della cittadina. Inoltre, si tratta di un’opera di notevole dimensioni che cambierà e non poco il volto del centro della città di Solofra, opera da non ritenersi prioritaria e neanche programmata, in quanto inizialmente non prevista nel piano triennale delle opere pubbliche 2014 – 2016 che è lo strumento programmatico a disposizione dell’amministrazione e che ne definisce anche le priorità. A Solofra il piano triennale è stato adottato con deliberazione di G.M. n°145 del 26/09/2013 e approvato con Delibera di Consiglio Comunale n°35 del 29/11/2013 e fin da maggio 2013 la Regione aveva indetto le procedure per usufruire di finanziamenti POR FESR sull’accelerazione di spesa dei fondi strutturali, gli stessi fondi con i quali verrà finanziato il parcheggio. Se considerato prioritario, il parcheggio, doveva essere necessariamente previsto nel piano triennale a settembre, invece, è stato inserito di recente, con delibera di Consiglio Comunale n°7 del 07/02/2014, e quindi dopo. Dov’è la PRIORITÀ? Dov’è la PROGRAMMAZIONE? Ad oggi di tale intervento non si sa nulla oltre che a spicciole informazioni di stampa: “realizzazione di n° 165 posti auto interrati su due livelli”.
Su questa nostra convinzione stiamo trovando giorno dopo giorno l’appoggio della cittadinanza ed è per questo motivo che siamo pronti a informare pubblicamente la popolazione di Solofra di quanto sta avvenendo per riuscire a trasferire tale finanziamento su una tematica realmente prioritaria e qualora non fosse possibile, come ultima soluzione, evitare in tutti i modi che venga realizzata un’opera inutile e che comporterà certamente continui interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, portando dei costi di gestione fissi annuali sempre e solo a carico di noi cittadini. No al parcheggio, sì all' acqua!