Logo

VENETIA 1600 Nascite e rinascite. Mostra visitabile dal 4 settembre 2021 al 25 marzo 2022

A cura di Manuela Moschin del blog https://www.librarte.eu

Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Clicca qui: Link Storie di Libri

Secondo la tradizione, la fondazione di Venezia avvenne il 25 marzo 421. Quest'anno, dunque, ricorrono i 1600 anni dalla sua nascita, che si fa risalire, in modo indicativo, alla posa della prima pietra della chiesa di San Giacometo (San Giacomo) e ai primi insediamenti sulla Riva Alta (Rialto).

E' interessante sapere che dal 4 settembre 2021 sarà possibile visitare, nel Palazzo Ducale di Venezia, una mostra dedicata alle vicende storiche e artistiche della Serenissima. Il nucleo dell'esposizione si concentrerà sulle nascite e rinascite che la città lagunare visse nei secoli. Una sintesi stimolante, che accompagnerà lo spettatore tra i meandri della storia di questa celeberrima città. Saranno esposte opere di artisti, architetti e uomini di lettere, che lasciarono un segno perenne. Tra le varie opere, che verranno esibite, ci saranno dipinti di Carpaccio, Tiziano, Tiepolo, Canaletto, Guardi, oltre a una selezione di miniature, disegni, tessuti, sculture, ceramiche e oggetti in vetro. Il patrimonio storico-artistico e culturale, appartenente alla collezione dei Musei Civici di Venezia, assieme a vari capolavori provenienti da alcuni musei e da collezioni private saranno i protagonisti dell'evento. La mostra rappresenterà un'occasione straordinaria per conoscere alcuni tratti salienti, legati alla storia della Serenissima, giungendo a scoprire fatti e personaggi, che hanno contribuito alla creazione della città più nota al mondo.

La Direzione scientifica è di Gabriella Belli.

A cura di: Robert Echols, Frederick Ilchman, Gabriele Matino e Andrea Bellieni.

Vi ringrazio.

Manuela

 

 

 

 

*in foto Vittore Carpaccio, Leone di San Marco (1516) tempera su tela, 130x368 cm, Palazzo Ducale, Venezia.

Mostra visitabile dal 4 settembre 2021 al 25 marzo 2022 - Palazzo Ducale, Venezia

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Scola, Prima!".

Organizzato dall'Associazione IrpiniaMia, promotrice dell’iniziativa con la sua presidente Maria Raffaella Calabrese De Feo e patrocinato dal Comune di Trevico, questo progetto, ideato sotto la direzione artistica di Silvia Scol[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici