Logo

Seminario dr. Francesco Iorio, Computational and Quantitative Biology Lecture Series

I costi e i tempi di sviluppo di nuovi farmaci sono in continua ascesa esponenziale. Il “risposizionamento” di farmaci consiste in una strategia per identificare nuove applicazioni di farmaci esistenti in patologie anche diverse da quelle originali. Esistono vari approcci sia sperimentali che computazionali utili a questo scopo. Ne parlerà, in occasione del prossimo seminario Unina, sponsorizzato da Biogem, Francesco Iorio, group leader del centro di ricerca per la biologia computazionale di HT (Human Technopole) presentando sia le problematiche piu’ importanti che diverse tecniche innovative basate sulla Biologia Computazionale.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Sintesi astratte mediterranee".

Prosegue il ciclo di “Un anno di mostre al Museo Irpino” ideato e promosso dall’Amministrazione Provinciale di Avellino, con la mostra SINTESI ASTRATTE MEDITERRANEE di Maurizio Bonolis, Maria Pia Daidone, Roberto Sanchez,[...]

Le ‘stanze’ di Frida.

Venerdì, 1° Agosto, alle ore 21:00, nell’incantevole palazzo baronale Landulfo di Rodio, è stata inaugurata la mostra “Siamo tutt? Frida” dell’artista e scrittrice salernitana Paola Quatrale. L&rsq[...]

#CittàLaboratorioGiovani.

Ha conseguito un successo concreto il contest promosso nell’ambito del progetto #CittàLaboratorioGiovani, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI, attraverso il programma LINK! – Connetti[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici