Logo

“Povertà educativa minorile: quali politiche e quali strumenti oltre l’emergenza Covid-19”.

Confcooperative Federsolidarietà Campania, la Federazione che aggrega cooperative sociali e imprese sociali nella rete di Confcooperative regionale, propone la Tavola rotonda on line “Povertà educativa minorile: quali politiche e quali strumenti oltre l’emergenza Covid-19”
 
L’appuntamento è per venerdì 27 novembre ore 16.00, in diretta dalla pagina Facebook di Federsolidarietà Campania https://www.facebook.com/federsolidarietacampania/ 
 
Interverranno: Giovanpaolo Gaudino, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Campania; Paolo Siani, Componente Commissione parlamentare e portavoce intergruppo parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza; Marco Rossi-Doria, Vice presidente impresa sociale Con i Bambini; Vincenzo De Bernardo, Direttore Confcooperative Federsolidarietà; Palma Elena Silvestri, Presidente consorzio di cooperative sociali La Rada; Pasquale Calemme, Presidente cooperativa sociale Il millepiedi; Cecilia Sannino, Dirigente UOD programmazione del sistema integrato e dei servizi socio educativi, asili, nidi e micro nidi Regione Campania; Flaviano Zandonai, Innovation manager Gruppo cooperativo Cgm.
 
A spiegare gli obiettivi del confronto è Giovanpaolo Gaudino: “Nella settimana in cui si è celebrata la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza vogliamo costruire un ragionamento di ampio raggio che tenga in considerazione il prezzo che i minori stanno pagando nel Mezzogiorno e in Campania durante questa pandemia e faccia al contempo da ponte per il perfezionamento o la costruzione di strumenti e politiche che consentano alle nostre cooperative di agire nelle comunità di riferimento e sostenere i diversi progetti educativi, collaborando con le famiglie e le istituzioni. I nostri interlocutori ci aiuteranno a fare chiarezza e a condurre lo sguardo oltre il momento complicato che stiamo vivendo come comunità educante”.
 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Politica


Il paradosso dell'acqua pubblica.

Mentre i cittadini irpini soffrono razionamenti e disservizi, gli aumenti tariffari imposti rappresentano una doppia penalizzazione inaccettabile. Denunciamo con forza questo paradosso: si chiede alle famiglie di pagare di più per u[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici