Tutti insieme appassionatamente
2° “Incontro internazionale dei Telesca nel mondo” in Brasile
Dopo il 1° Incontro internazionale svoltosi nell’agosto 2017 nel borgo lucano di Sant’Ilario di Atella in provincia di Potenza, si è tenuto in Brasile il 2° Incontro internazionale dei Telesca nel mondo dal 15 al 20 febbraio scorso a Canguçu, nello Stato del Rio Grande do Sul, distante circa 300 km dalla capitale Porto Alegre. L’evento ha visto la partecipazione di più di un centinaio della numerosa famiglia Telesca, provenienti dall’Italia e dall’Uruguay, oltre i residenti presenti nei diversi Stati del Brasile.
L’incontro è stato un vero successo e le numerose iniziative hanno sicuramente permesso a tutti i partecipanti di non annoiarsi, bensì essere l’occasione per fraternizzare, gustare la bellezza di ritrovarsi insieme, ballare, cantare e dimostrare le proprie doti artistiche ed intellettuali, come la presentazione di libri scritti a più mani dai Telesca brasiliani. Una strada è stata dedicata a Domenico Canio Telesca, capostipite della famiglia, emigrato in Brasile a fine Ottocento, con moglie, due figli e uno in arrivo. Inoltre una targa a ricordo di questo secondo incontro è stata affissa nella scuola municipale di Canguçu intitolata a Geraldo Antonio Telesca, uno dei figli di Domenico Canio. Si è anche ringraziato il Signore che ha permesso che in tanti abbiano ritrovato un legame comune, cosa che fino a qualche anno fa si ignorava l’esistenza di una parentela. Dopo l’incontro abbiamo visitato una bellissima zona del Brasile, la Serra Gaucha, conosciuta anche come la “Svizzera brasiliana”, conosciuta anche per una forte presenza di coloni italiani e con città a vocazione turistica come Garibaldi, Canela e Gramado. L’assenza inaspettata per motivi di salute di p. Vincenzo Telesca, religioso degli Oblati di S. Giuseppe operante presso il Santuario della Madonna dello Sterpeto a Barletta, è stato l’unico motivo di tristezza per noi ma anche per lui. Da parte nostra un grazie doveroso e riconoscente a p. Vincenzo che con la sua tenacia è stato artefice e protagonista di questa unità familiare ritrovata, nella speranza che questa unità cresca sempre di più. Un grazie di cuore anche al Comitato che con me ha organizzato con successo l’evento, nelle persone di: Stela Maris de Azevedo Mota, Cláudia Telesca Patzlaff, Maria Helena Telesca de Matos Nunes, Marlene Telesca de Matos, Laura Leal Telesca Mota, Rejane Telesca, Raul Telesca da Silveira, Tiago Telesca da Silveira. E insieme al Comitato và citato il prezioso supporto di: Paulo Telesca Bertinetti, Maria Madalena Telesca (giudice del lavoro), Ilmo Nunes e infine l’Instituto de Popularização do Direito (IPOD/Brasília).
Un giovane americano di Boston alcuni anni fa venne con la madre in Italia a Sant’Ilario alla ricerca dei parenti della sua bisnonna Donata Maria Telesca, la quale emigrò in America a fine Ottocento, e il borgo gli piacque così tanto che decise di venirsi a sposare. Difatti l’anno successivo venne a celebrare il suo matrimonio e da allora ogni anno ritorna a Sant’Ilario in visita, e sarà l’invitato d’onore al prossimo incontro che si terrà nel 2020 a Montevideo in Uruguay.
Adriano Telesca Mota