Rossana Farah Spagnuolo
è una graphic designer laureata all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Ha lavorato come scenografa e costumista teatrale. Da diversi anni si occupa di programmazione e
realizzazione di attività laboratoriali per bambini che è anche la dimensione che più le si addice,
quale grande stimolo alla sua creatività. I suoi laboratori sono esperienze che non puntano tanto alla
realizzazione di manufatti ma a spingere la progettualità, motore per realizzare le proprie idee.
L’Associazione teatrale
Interlunium
nasce nel 1993. Essa intende l’attività cinematografica e
teatrale come promozione culturale, mezzo di elevazione e di istruzione-divertimento dello
spettatore. Interlunium collabora con la scuola, con gli enti e le associazioni culturali attive nel
mondo giovanile cui è rivolta gran parte dei suoi interventi, sia per l'ispirazione ideologica che per
l'estetica dell’allestimento. Oltre a curare una programmazione annuale di spettacoli per scuole
materne ed elementari, lavora in sinergia con l'associazione “Divérteducando” di Salerno per
“Meravigliosamente Salerno”: una consolidata offerta di turismo scolastico con rappresentazione
teatrale didattica a chiusura giornata.
Manocrea.
Stella Maccario e Giorgia Pacileo hanno una passione in comune: creare e sperimentare
tecniche e materiali diversi. Due anni fa si sono incontrate e hanno voluto dar vita all'associazione
culturale Manocrea, con l'intento di avvicinare e rendere comprensibile ai più il linguaggio dell'arte.
A Manocrea I laboratori di creatività per i bambini, tra l'altro, hanno una grande importanza perché
favoriscono lo sviluppo della manualità e dell'immaginazione individuale insita nel patrimonio
di ogni bambino che non solo impara a dipingere e a colorare, ma sperimenta idee forme e
materiali.
Marirosa Fedele
, adottata da una famiglia italiana, sin da piccola mostra un forte legame con la
musica. È ospite in spettacoli prodotti dal Teatro Carlo Gesualdo di Avellino in qualità di voce
solista per il coro delle voci bianche dell'istituzione teatrale. È Vocalist per il tour "Get Back" di
Antonella Bucci; Collabora con il gruppo de I New Trolls in trasmissioni RAI; Scrive testi in
portoghese per il Maestro Angelo Valsiglio (compositore dei brani “La Solitudine e Strani Amori”
di Laura Pausini); Presenta le sue produzioni musicali in manifestazioni come Deejay On Stage per
Radio Deejay, la Fashion Week Milano 2015, Expo Milano 2015 ed ha aperto concerti di ARISA e
FRANK GAMBALE. Marirosa Fedele e l’incontro tra due sud è il progetto musicale che presenta
al festival e nasce dalla voglia di raccontare attraverso brani musicali cardine della tradizione
brasiliana, brani soul, brani della tradizione italiana e brani di cantautorato suoi il legame con la
terra che l’ha vista nascere, il Brasile e la terra che l’ha adottata, l’Italia.
Donatella Trotta
premio Andersen 2004 e Premio internazionale Eip-Italia dell’Unesco, è un
“soggetto nomade” a più dimensioni: nata a Roma, si è formata tra Giamaica, Svizzera e Giappone
e si è laureata a Napoli, dove vive e lavora. Giornalista professionista de «Il Mattino», già docente
di ruolo, è autrice, traduttrice e curatrice di libri tra saggistica, divulgazione e narrativa (con testi su
figure femminili d’Occidente e d’Oriente, su Matilde Serao, racconti, haiku, canzoni e contributi a
cataloghi di mostre d’illustrazione, d’arte, di fotografia e poesia). Impegnata nell’associazionismo e
in ruoli anche istituzionali di promozione dei libri e del dialogo tra culture e linguaggi diversi della
creatività, è Presidente dell’Associazione culturale Kolibrì di Napoli – nata nel 2002, premio
Andersen 2007 per la qualità innovativa dei suoi progetti multimediali e interculturali per l’infanzia
– e vicepresidente nazionale dell’UCSI. Con Kolibrì cura cicli di laboratori creativi per bambini e
ragazzi in musei, scuole, librerie e, da febbraio 2019, nella Comix Kids Academy; ha ideato ed è
capofila del progetto educativo e culturale “Procida-Il mondo salvato dai ragazzini-Elsa Morante”,
in corso dal 2017. Collabora, tra gli altri, con Letizia Galli al progetto internazionale «Storie di
bambini», di cui ha curato il primo dei Quaderni di «Storie di Bambini Zoom»: Oltre la frontiera.
Dialoghi sull’infanzia tra letteratura e illustrazione (Iemme 2018).
Marika Borrelli
vive in Irpinia, ma di origini adriatiche (al qua e al di là del mare). Studi classici.
?