Logo

A Mercato S. Severino va in scena il “Sud Sound Food festival”

"Una nuova opportunita’ per promuovere il territorio"

Enogastronomia, musica folk, spettacoli musicali, intrattenimento ed un area attrezzata per i piu’ piccoli. E' stato presentato ieri, In piazza Ettore Imperio, il Sud sound food festival”  rassegna patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino che proseguirà fino a 2 Settembre

”Come si evince dal nome” – dichiara il Sindaco Antonio Somma –“storia, suoni e sapori del Sud. Sud come legame inscindibile con la propria Terra ; sound come passione per la musica; food è espressione di una delle forme di patrimonio piu’ autentiche e genuine del nostro territorio: il cibo e la tradizione culinaria. In Sud Sound food festival questi tre elementi si incontrano e si fondono in una miscela di successo”.  

“Un evento”, aggiunge l’assessore alle politiche culturali, Enza Cavaliere, "che si propone di unire piu’ di una generazione, proprio sulla base di questa miscellanea originale e vincente"

Per gli spettacoli musicali, sul palco allestito in piazza Imperio, il 30 agosto apertura con il gruppo folk AMAKORA, proveniente da Vibo Valentia.

Venerdi’ 31 agosto spazio alla musica folk lucana con i Ragnatela Folk Band, orchestra di musica popolare che  propone un viaggio nei ritmi della tradizione musicale del Sud Italia, ponendo la tarantella al centro del suo percorso di ricerca e produzione. Guidata dal fisarmonicista Claudio Mola, la band comprende elementi di svariate estrazioni musicali, tra cui Rino Locantore, costruttore e suonatore di cupa-cupa, strumento della tradizione musicale del materano, oggetto di numerose ricerche etnomusicologiche.

Sabato 1 settembre di  scena i Terraemares,  gruppo di musica popolare nato a Fisciano, che si è esibito nel  novembre 2016 a Parigi, al Cabaret Sauvage, nel cuore di Parc de La Villete, nell’ambito del festival di musica popolare italiana intitolato “Le Bal Rital”. Il gruppo, nato nel 2004, è formato da sei giovani: Giovanni Mauro alla voce e ai tamburi, Stefano Picariello (voce, tamburi e fiati), la cantante Pina Buoniconti, Alessandro Mauro (chitarra), Giocondo Picariello alla fisarmonica e Michelino Luigi Gaeta al basso. La formazione attuale è in piedi da un paio di anni, con influenze musicali che miscelano sapientemente le sonorità della tradizione popolare con un sound più attuale, e con testi inediti che toccano temi attuali e spesso delicati come quello dell’immigrazione clandestina o della crisi economica degli ultimi anni.

Domenica 2 settembre il calendario degli appuntamenti musicali si conclude con un gruppo pugliese, i Mascarimirì’ piu’ volte protagonist alla Notte della taranta di Melpignano.

 

 

Carmine Russo

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Atripalda. “Tra passato e futuro”.

In questo viaggio visivo, Bonadies e Russo tracciano traiettorie simboliche e astratte che sfidano la linearità del tempo. Le loro opere non raccontano: evocano. Sono stanze interiori, mappe dell’invisibile, soglie tra ci&[...]

“Don Carlo Gesualdo e Torquato Tasso".

L’Istituto Italiano di Studi Gesualdiani organizza per Giovedì 28 agosto a Gesualdo, alle ore 9,30 in palazzo Pisapia il convegno di studio a commemorazione dei 430 anni dalla morte del poeta sorrentino Torquato Tasso, dal tit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici