Logo

Assunzione di Maria Santissima (vigilia)

Non si tratta di “omelia”, ma di riflessioni che vengono dalla meditazione della Parola di Dio e che possono offrire spunti per l’omelia. Sono graditi consigli e suggerimenti per rendere più utili e fruibili queste riflessioni

I - Luca 11,27 28 1. Gesù stava parlando alle folle nel modo affascinante, in cui sapeva fare lui; una donna esclamò ad alta voce la sua ammirazione per Gesù e si riferì alla fortuna di essere sua madre e di aver avuto cura di lui (27 Mentre diceva questo, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!»). Gesù rispose che era invece beato chi ascolta la Parola di Dio e la mette in pratica (28 Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!»). Con queste parole Gesù non intendeva certo mostrare poco apprezzamento per sua madre, ma ne mostrò la vera grandezza, giacche Maria aveva sempre ascoltato la Parola di Dio e l'aveva messa in pratica in modo perfetto. All'Angelo Maria si proclama “serva del Signore” e accetta senza riserve la volontà di Dio; segue le ispirazioni dello Spirito e va a servire Elisabetta; adempie la volontà di Dio collaborando alla nascita del Messia a Betlemme, secondo le profezie; secondo la Legge fa circoncidere Gesù l'ottavo giorno e al quarantesimo giorno si presenta al Tempio per una purificazione, alla quale non era obbligata; va in Egitto per salvare il Bambino e lo riporta in Palestina quando il pericolo cessa; lo cerca quando si perde  a 12 anni e lo lascia libero di incominciare la fase pubblica della sua missione fino alla morte di croce. Gesù nel frattempo fa la volontà del Padre perfettamente dall’entrata nel mondo (Eb 10,5-10) a quando ne esce con la morte (Fil 2,6-11; Gv 19,30). Così entrambi fanno la volontà di Dio secondo il cammino stabilito da Dio per ognuno di loro. E poiché la compiono in un modo perfetto, la loro unione con Dio e fra di loro è perfetta, perché solo la disobbedienza a Dio pone ostacoli all'unione con Dio e i fratelli. Per la perfetta unione fra di loro, Maria partecipa intimamente a tutti i misteri della vita di Gesù e li vive con tutta la fede e con tutta la carità possibile a creatura umana, cooperando in questo modo, anche all'opera redentrice del Figlio. Essendo così perfettamente uniti in vita sulla terra, lo sono per l'eternità, condividendo gli stessi privilegi. E quindi come Gesù è risuscitato, così lo è Maria e come Gesù è assunto al cielo al quarantesimo giorno, così lo è Maria breve tempo dopo la morte.

2. Così avverrà anche di noi se facciamo la volontà di Dio per poter condividere la sorte gloriosa di Gesù e Maria. Siamo peccatori e dobbiamo anzitutto avere il perdono dei peccati col battesimo e con la riconciliazione e poi dobbiamo vivere secondo la vita nuova, divina, eterna, che riceviamo nei sacramenti. San Paolo presenta questa realtà, che avviene nel battesimo - e nella riconciliazione per analogia -. Egli dice che in questo sacramento noi moriamo con Cristo (Col 3,3; Rm 6,1-7) e risuscitiamo con lui (Ef 2,8; Rm 6,8-11) e sediamo con Gesù alla destra del Padre (Ef 2,6). Questo importa una lotta contro le nostre tendenze cattive fino alla loro morte e loro distruzione in noi (morte mistica), che sarà completata solo al momento della morte fisica; se conserviamo la vita divina in noi e moriamo con essa in noi, andremo in paradiso o purgatorio e alla fine del mondo risusciteremo col corpo glorioso come Gesù e Maria; ma come Maria dobbiamo ascoltare la Parola di Dio, prestarle fede, conservarla nel cuore, meditarla, metterla in pratica con amore e avremo gli stessi effetti spirituali di Maria.

II - 1Cronache 15,3-4.15-16;16,1-2 1. Davide, considerando tutti i benefici che Dio veniva fatto a Obed Edom mentre teneva l'Arca in casa sua, decise di trasferirla dentro Gerusalemme, nella dimora che le aveva preparato, e perciò convocò tutto Israele presso la futura Città Santa (3 Davide convocò tutto Israele a Gerusalemme, per far salire l’arca del Signore nel posto che le aveva preparato). Convocò anche i sacerdoti e i ministri inferiori del culto (4 Davide radunò i figli di Aronne e i leviti). Secondo le norme da Mosè, i leviti sollevarono l’Arca con delle stanghe in modo da non toccarla (15 I figli dei leviti sollevarono l’arca di Dio sulle loro spalle per mezzo di stanghe, come aveva prescritto Mosè sulla parola del Signore). Davide organizzò anche il servizio dei canti e delle musiche, che sarebbero stati eseguiti dai Leviti per esprimere e alimentare la gioia dei partecipanti (16 Davide disse ai capi dei leviti di tenere pronti i loro fratelli, i cantori con gli strumenti musicali, arpe, cetre e cimbali, perché, levando la loro voce, facessero udire i suoni di gioia). L’Arca fu collocata al centro della Tenda, preparata da Davide (1 Introdussero dunque l’arca di Dio e la collocarono al centro della tenda che Davide aveva piantato per essa), e a Dio, che si riteneva seduto sulle ali dei Cherubini e coi piedi appoggiati sull'arca, furono offerti in sacrificio sia olocausti (totalmente bruciati) sia sacrifici di comunione, dei quali una parte veniva mangiata dai presenti (1 offrirono olocausti e sacrifici di comunione davanti a Dio). Alla fine dei sacrifici offerti da Davide, egli benedisse il popolo a nome di Dio, chiedendo benefici per i presenti e assenti (2 Quando ebbe finito di offrire gli olocausti e i sacrifici di comunione, Davide benedisse il popolo nel nome del Signore). La festa fu gioiosissima.

2. L'Arca era formata da una cassa di legno di acacia con un coperchio d'oro e dentro erano conservate la manna, che gli Ebrei avevano mangiato nel deserto, e le tavole della Legge e dell'alleanza. Sul coperchio della cassa stavano due angeli, l'uno di fronte all'altro in atteggiamento di adorazione e con le ali sistemate in modo facessero da sedile di Dio; l'Arca faceva da sgabello dei piedi a Dio. Grandissima importanza aveva per gli Ebrei e per Davide avere l'Arca con loro perché essa era considerata il trono di Dio sulla terra e si sentivano garantiti dalla sua protezione. L'Arca come dimora di Dio e suo trono ci fa pensare alla Madonna come dimora di Dio e suo trono nei nove mesi di gestazione e quando teneva Gesù nelle sue braccia. Era formata di legno di acacia, considerato incorruttibile, e questo fa pensare alla verginità della Madonna, che restò sempre intatta prima del parto, nel parto e dopo il parto. L'Arca era bellissima grazie alla profusione di oro e alla grande arte, con cui era stata preparata, e così Maria era piena di grazia e bellissima agli occhi di Dio e degli uomini. La grande festa, che si fece  per accogliere l'Arca in Gerusalemme, fa pensare alla festa tanto più grande che fece la Trinità e i Santi nell'accogliere Maria in Cielo in anima e corpo glorificati, e che la Chiesa commemora e fa sulla terra con la festa dell’Assunzione e con le tante feste mariane e tutto il culto e la devozione che essa favorisce verso la Madonna. Tale festa dovremmo fare anche noi e ci dovrebbe far impegnare a prendere Maria con noi, come fecero Gesù come madre e Giuseppe come sposa per volontà di Dio e come fece Giovanni come madre su indicazione di Gesù. E’ nostra sorella perché appartiene alla razza umana come tutti noi, ma è soprattutto nostra madre: saremo protetti da lei come neanche possiamo immaginare e avremo molte grazie se impareremo a obbedire al suo ordine: “Fate quello che Gesù vi dirà” (cfr Gv 2,5).

III - 1Corinzi 15,54b-57 1. La situazione dell'uomo è che ha un corpo, destinato alla corruzione e quindi alla morte (54 Quando poi questo corpo corruttibile … e questo corpo mortale) e ciò è dovuto al peccato dei progenitori, che con la loro ribellione a Dio provocarono la propria morte spirituale, perché persero la sua amicizia e la vita divina, e furono causa anche della propria morte fisica, come era stato preannunciato loro da Dio (55 Dov’è, o morte, il tuo pungiglione; 56 Il pungiglione della morte è il peccato); così la morte ha riportato la vittoria sugli Ebrei grazie anche alla Legge ebraica, che era buona in sé stessa, ma il diavolo ingannò gli Ebrei e la fece usare male e a proprio danno (55 Dov’è, o morte, la tua vittoria?; 56 la forza del peccato è la Legge). Gesù con la sua passione e morte ha espiato i nostri peccati e ci ha riconciliati con Dio (Ef 2,13.16), ha eliminato la legge ebraica (Ef 3,14-15); con la sua resurrezione e ascensione ha mostrato di aver vinto anche la morte, che è figlia del peccato, perché Dio ci ha concesso la vittoria sul peccato, morte, diavolo, grazie a Gesù Cristo (57 Siano rese grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo!). In effetti quando noi con la fede in Gesù e col battesimo - e con la riconciliazione per i peccati commessi dopo il battesimo - abbiamo il perdono dei peccati e la riconciliazione con Dio, egli ci ridona la vita eterna - e quindi risuscitiamo spiritualmente - ma ci viene data anche la certezza della resurrezione della nostra carne, del nostro corpo, che i realizzerà  alla fine del mondo (54 Quando poi questo corpo corruttibile si sarà vestito d’incorruttibilità e questo corpo mortale d’immortalità, si compirà la parola della Scrittura: La morte è stata inghiottita nella vittoria).

2. (a) La resurrezione e l'assunzione di Gesù al cielo già si sono verificate; si sono verificate anche per Maria e le premesse furono  (1) la sua Immacolata Concezione - Maria era senza peccato originale e quindi per sé aveva diritto a essere esentata dalla morte –e (2) la sua Verginità Perpetua – se Dio aveva conservato intatta la verginità di Maria nonostante la sua maternità perché non avrebbe potuto conservato intatto il suo corpo dopo la morte? – e (3) la Maternità Divina, che crea la massima intimità fra Gesù e lei, unita sempre a lui in tutto, fino a partecipare alla sua opera redentrice, e le fa riportare la stessa vittoria di Gesù sulla morte senza aspettare la fine del mondo. (b) La vittoria di Gesù e Maria sul peccato è all'origine di ogni nostro inizio e di ogni nostro passo avanti nell'intimità con Dio e nella vita spirituale; se ci adeguiamo pienamente alla volontà di Dio (Vangelo) ci viene aperta la strada a tutti i doni di Dio. Vediamo quali sono i nostri peccati e preghiamo di più e facciamo penitenza e sacrifici per eliminarli con una buona guida spirituale.

EUCARISTIA. Il compimento perfetto della volontà di Dio costituisce la santità di Gesù e Maria e il sacrificio che essi  offrono come redentore e corredentrice per la salvezza dell’umanità. Il sacrificio di Gesù noi rendiamo presente nell’Eucaristia e ci uniamo ad esso; riceviamo Gesù nella comunione eucaristica e diventiamo capaci di perfezionare la nostra unione con lui, in modo da creare le condizioni per la nostra glorificazione a suo tempo, come è avvenuto già di Gesù e di Maria. Chiediamo alla Madonna e a S. Giuseppe, ai nostri Angeli Custodi e Santi Patroni perché ci ottengano di vivere la volontà di Dio come loro in modo da ottenerne gli stessi effetti santificanti in noi. (mons. Francesco Spaduzzi)

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Atripalda. “Tra passato e futuro”.

In questo viaggio visivo, Bonadies e Russo tracciano traiettorie simboliche e astratte che sfidano la linearità del tempo. Le loro opere non raccontano: evocano. Sono stanze interiori, mappe dell’invisibile, soglie tra ci&[...]

“Don Carlo Gesualdo e Torquato Tasso".

L’Istituto Italiano di Studi Gesualdiani organizza per Giovedì 28 agosto a Gesualdo, alle ore 9,30 in palazzo Pisapia il convegno di studio a commemorazione dei 430 anni dalla morte del poeta sorrentino Torquato Tasso, dal tit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici