Logo

Michele Cucciniello fa danzare senza piedi.

Vignola balla sulle punte…

La Piazza Mercato di Solofra, in ricorrenza del “Playgroud”, ideato dall’imprenditore Nobile Vignola, con una folta schiera di giovanissimi, è stata tumultuosa, grazie a Michele Cucciniello. Quest’ultimo, insieme ai suoi collaboratori, Marianna Liguori, Attilio Renna, Nicola Sabatino, Marco Palumbo e Angelo Russomanto, ha aperto la 21 edizione del Playground, facendo ballare tutti, anche i meno giovani.

L’amico Michele ha sentito e vissuto questo evento, tanto da esplodere e far esplodere sia sul palco sia nella Piazza. Infatti, Michele ha guidato i passi dei convenuti in un susseguirsi di movimenti del corpo con ritmi su misura di testi musicali, tanto da rendere piacevole la serata. Michele ha destato scalpore per la sua agilità, pur essendo il Veterano del “ Latin Group”. Questi ha dato un input alla danza, ma, soprattutto, un messaggio universale, dove è stato coniugato il ritmo con la musica, mettendo nel dimenticatoio i problemi che attanagliano la vita familiare e sociale. Quindi, Michele, sulla scia di questi presupposti e grazie anche alla sua simpatia e socievolezza, è riuscito, ieri sera, a far ballare i presenti senza piedi. Eh, si! Allorquando invitata il pubblico ad alzare le mani, questo si elevava dal suolo, proprio perché si era scrollato di dosso le problematiche della crosta terrestre. Mentre l’Amministrazione Vignola balla sulle punte dei sottintesi e dei malintesi del Governatore De Luca, il giovane imprenditore nobile smuove l’apatia sociale e politica, riportando la cittadina conciaria, al centro della ribalta mediatica. Quindi, almeno per una settimana, Solofra riacquista la propria dimensione aggregativa, all’insegna della collegialità e della globalizzazione. In conclusione, mentre Cucciniello eleva, Vignola rimane nelle sabbie mobili?

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Atripalda. “Tra passato e futuro”.

In questo viaggio visivo, Bonadies e Russo tracciano traiettorie simboliche e astratte che sfidano la linearità del tempo. Le loro opere non raccontano: evocano. Sono stanze interiori, mappe dell’invisibile, soglie tra ci&[...]

“Don Carlo Gesualdo e Torquato Tasso".

L’Istituto Italiano di Studi Gesualdiani organizza per Giovedì 28 agosto a Gesualdo, alle ore 9,30 in palazzo Pisapia il convegno di studio a commemorazione dei 430 anni dalla morte del poeta sorrentino Torquato Tasso, dal tit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici