Lucertola nera dalla Calabria e dai “Lattari” al monte S. Marco di S. Andrea Apostolo.
Alcuni giorni fa ,mi sono recato in località “Vigne” e in quel di “S. Marco”, alla ricerca di porcini.
Tutto ad un tratto, da un cespuglio è venuta fuori una lucertola di colore nero, che s’ immetteva sulla strada asfaltata.
Osservando , attentamente, il suddetto rettile, ho rilevato un colore insolito, ma, sicuramente, non dipeso dal terriccio.
Dopo averla osservata e fotografata ,ho rimesso la lucertola nel proprio habitat naturale.
Nel continuare la mia passeggiata, ho incontrato alcuni contadini, che mi hanno confermato trattarsi ,davvero, di un fatto eccezionale, almeno per le nostre zone.
In effetti, quest’ animale(denominato lucertola campestre o meglio ancora “Podarcis siculus melanica”, proprio per l’eccezionale colore nero),è diffuso ,soprattutto, sui monti Lattari in Campania e nel Parco nazionale d’Aspromonte in Calabria.
Aniello Coppola