Logo

"Moda e Mode: Tradizioni e Innovazione"

Da Mercoledì 11 a Venerdì 13 Aprile, al Campus di Fisciano, si terrà il Convegno: "Moda e Mode: Innovazioni e Tradizione (secc. XV-XXI)"

Da mercoledì 11 a venerdì 13 aprile, si terrà il Convegno: "Moda e Mode: Innovazioni e Tradizione (sec. XV-XXI)", un incontro che costituisce il punto d'arrivo dei due progetti FARB 2015 e 2016, finanziati dall'Ateneo di Salerno, con il patrocinio dell'OGEPO (Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità) e del CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell'Università di Salerno.

Gli appuntamenti serviranno a sperimentare l'effettiva cooperazione tra saperi letterari e saperi tecnologico-scientifici. Durante il corso, interverranno e si confronteranno storici dell'età moderna e contemporanea, storici dell'arte e studiosi di diritto, linguisti e studiosi di Letteratura italiana, Sociologi, pedagogisti ed esperti di alimentazione.

La tre giorni si articolerà in tre sessioni tematiche: Sostenibilità ( Mercato; Benessere; Tecnologia); Società (Luoghi; Contesti; Regole); e Linguaggi (Letteratura; Costumi di scena; Rappresentazioni).

Sarà inoltre formulata una proposta di recupero delle zone di archeologia industriale nel territorio di Salerno (ex Cotoniere Meridionali ed ex Marzotto), alla cui elaborazione sono impegnati urbanisti, ingegneri e geografi, studiosi di economia aziendale e gestionale, che costituiscono uno dei sottogruppi in cui è articolato il programma.

All'inaugurazione del convegno, che si terrà Mercoledì 11 aprile, alle ore 15.00, alla Camera di Commercio di Salerno, saranno presenti il Magnifico Rettore dell'Università di Salerno, prof. Aurelio Tommasetti, il dott. Pasquale Giglio, Componente della Giunta della Camera di Commercio di Salerno, la dott.ssa Angela Pisacane, Presidente del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Salerno, e la prof.ssa Rosa Maria Grillo, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici.

La partecipazione al Convegno prevede il rilascio di un attestato per coloro che ne faranno richiesta.

Per ulteriori informazioni: www.unisa.it

 

 

Carmine Russo

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Partigiani e Rivoltosi Irpini.

Lunedì 8 settembre 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Grasso di Palazzo Caracciolo ad Avellino, si terrà la presentazione del libro "Partigiani e Rivoltosi Irpini. Storie di resistenza e libertà", a cura della Sezion[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici