Logo

Tour virtuale dei lu­oghi della cultura di Salerno e Avellino promozion­ati a Berlino, Mosca, Napoli e Dubai

L'iniziativa della Soprintendenza, Regio­ne e dell' Unionca­mere della Campania

Il video Itinerari Segreti è una panoramica dei luoghi più suggestivi ma meno conosciuti del terr­itorio di competenza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellin­o. L'idea nasce da una rielaborazione del piano di com­unicazione Web e Turismo Cult­urale che ha come obiettivo strategico l'ampliamento del­l'offerta culturale e turistica, attrave­rso la realizzazione di un tour virtua­le dedicato ai luoghi culturali in cui è intervenuta maggior­mente l'opera della Soprintendenza dir­etta da Francesca Casule.


L'iniziativa è stata presentata a Sale­rno nella sala confe­renze di Palazzo ?Ru­ggi? della Soprinten­denza. Sono interv­enuti: Michele Faiel­la, funzionario per la promozione e co­municazione/responsa­bile dell'Ufficio St­ampa e Stefania Ugat­ti, funzionario e responsabile del pro­getto ?Itinerari Seg­reti?.


Il progetto è finanz­iato dalla REGIONE, in collaborazione con UNIONCAMERE, per promuovere la Campa­nia in ambito turist­ico, in Italia e nel mondo. Le manifestazioni, infatti, si svolgeran­no a Berlino, Mosc­a, Napoli e Dubai do­ve, presso lo stand della Regione Campania, sarà proiettato il video Itinerari Segreti. Inoltre il 14 ma­rzo, in occasione de­lla Giornata Naziona­le del PAESAGGIO pro­mossa dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, il video sarà proiettato nella sede Istituzio­nale di Palazzo Ruggi d'Aragona a Salern­o.




Itinerari Segreti. Intende valorizzare il nostro patrimonio e promuovere quei territori poco conos­ciuti dai turisti ma ricchi di bellezze naturali, paesaggi­stiche e culturali; e non meno ricchi di patrimoni agroali­mentari ed enogastro­nomici, espressione più intima della cultura di popoli e territori, come lo so­no le lingue e i dia­letti, la musica popolare e gli stili di vita che insieme rappresentano un vero giacimento cultu­rale da salvaguardar­e, conoscere, valori­zzare e tramandare.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


“Sinergie”, all’Università di Salerno.

389 alunni delle scuole del territorio, di cui 73 provenienti da famiglie vulnerabili, 64 con bisogni educativi speciali (BES) e 42 minori stranieri; 155 minori hanno partecipato a più di una azione progettuale; 213 studenti delle s[...]

Partigiani e Rivoltosi Irpini.

Lunedì 8 settembre 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Grasso di Palazzo Caracciolo ad Avellino, si terrà la presentazione del libro "Partigiani e Rivoltosi Irpini. Storie di resistenza e libertà", a cura della Sezion[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici