Logo

Santa Maria de Olearia a Maiori apre sabato e domenica

Il complesso abbaziale della costiera amalfitana visitabile con ingresso gratuito

 

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, comunica che il 17 e 18 febbraio 2018 il complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia di Maiori (SA) resterà aperto al pubblico, con ingresso gratuito: sabato dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 . L’iniziativa è a cura del Comune di Maiori che ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d’intesa (11 aprile 2016) per promuovere la tutela e la fruizione del monumento. Le apertura sono organizzate dall'associazione MAIORI CULTURA.

 

Santa Maria d’Olearia, di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell’antico Ducato di Amalfi medievale, collocato lungo la Costiera, dopo Capo d’Orso e prima del centro urbano di Maiori. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all’interno. E’ composto di tre piccole chiese sovrapposte dedicate alla Vergine Maria e a San Nicola, affrescate a partire dal X sec. . Sorse come eremo tra il 973 e il 987 ad opera dell’anacoreta Pietro e del nipote Giovanni, fu protocenobio benedettino e poi Badia, chiamata “de Olearia” per i rigogliosi ulivi che la circondavano.

 

Come si raggiunge l’abbazia di Santa Maria de Olearia.

Situata a 4 km dal centro di Maiori con accesso sulla S.S. 163 / Percorso a piedi : 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale / In Auto: 10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


“Sinergie”, all’Università di Salerno.

389 alunni delle scuole del territorio, di cui 73 provenienti da famiglie vulnerabili, 64 con bisogni educativi speciali (BES) e 42 minori stranieri; 155 minori hanno partecipato a più di una azione progettuale; 213 studenti delle s[...]

Partigiani e Rivoltosi Irpini.

Lunedì 8 settembre 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Grasso di Palazzo Caracciolo ad Avellino, si terrà la presentazione del libro "Partigiani e Rivoltosi Irpini. Storie di resistenza e libertà", a cura della Sezion[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici